Il fattore umano: lo spirito del lavoro
Informazioni sull'evento
Descrizione
L'evento costituisce una cornice alla proiezione de “Il fattore umano: lo spirito del lavoro” un docu-film che vuole raccontare le storie, la realtà, il lavoro e i sogni di uomini e donne che innovano, che lottano per il futuro e non dimenticano che al centro del lavoro c’è l’essere umano. Sono imprenditori che hanno ereditato dai loro padri una storia di successo, e che ora lottano per poterla trasmettere alle nuove generazioni. Sono giovani programmatori e inventori di start-up, agricoltori che impiegano trattori intelligenti e malgari che, a duemila metri di quota, tengono vivo l’allevamento tradizionale. Sono infermiere e operai, disegnatori di impianti meccanici e di fumetti, sommelier del vino e agricoltori. Insieme, sono le mani e i cervelli delle imprese italiane.
La visione del film sarà lo spunto per presentare ai giovani studenti una visione del lavoro e del futuro diversa da quella quotidianamente presentata loro dal mondo degli adulti e dei media. Una visione in cui il lavoro, di qualunque tipo, diventa mezzo di realizzazione di sé, delle proprie capacità e dei propri sogni. Abbiamo chiesto a Monica Maggioni - Giornalista e conduttrice televisiva, Amministratore Delegato di Rai Com di coordinare una tavola rotonda, agile e con interventi brevi in cui porteranno la propria importante esperienza professionale, ma anche umana: Linda Gilli - Amministratore delegato INAZ, Presidente Istituto per i Valori d’Impresa; Valerio Camerano - Amministratore Delegato e Direttore Generale di A2A S.p.A; Ilaria Dalla Riva - Direttore Risorse Umane e Organizzazione di Vodafone Italia.
Il regista de "Il fattore umano", nonché docente e giornalista Giacomo Gatti aiuterà i ragazzi a capire come e perché è nata l'idea del film, mentre a Massimiliano Bratti - professore ordinario di Economia Politica, Direttore scientifico del laboratorio LabEdu - Labour and Education - dell’Università degli Studi di Milano ci racconterà, attraverso dati scientifici, perché, oggi più che mai, investire nell'educazione è una scelta che si ripaga nel tempo.
FAQ
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
Scriva una email a paec.orienta@unimi.it
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
No, noi avremo la vostra registrazione. Occorre però che abbiate con voi un elenco degli alunni partecipanti
Posso aggiornare le mie informazioni di registrazione?
Inserisci la risposta qui