Gli archivi ed il loro pubblico nel mondo digitale: ICAR@lavoro
Data e ora
Descrizione
Gli archivi ed il loro pubblico nel mondo digitale: l’ICAR al lavoro
L’Istituto centrale per gli Archivi organizza una iniziativa per riflettere sulla presenza degli archivi nel web a partire dai progetti e dai risultati della propria attività.
L’evento si articola in un convegno (Gli archivi ed il loro pubblico nel mondo digitale: l’ICAR al lavoro, 26 settembre 2018), e in un seminario di approfondimento tecnico (Gli strumenti di lavoro, 27 settembre 2018).
Il convegno, strutturato in tre sessioni, si propone di affrontare le questioni relative alle fonti genealogiche ed alle banche dati nominative, la comunicazione degli archivi e l’interazione con il pubblico, gli strumenti per descrivere il patrimonio archivistico ed i contesti in una prospettiva di condivisione con altri settori dei beni culturali.
Il seminario tecnico vuole invece approfondire la tematica della interoperabilità tra sistemi informativi archivistici e degli strumenti necessari alla sua attuazione a partire dai modelli concettuali e dagli standard che ne sono alla base.
Il notevole interesse per il convegno e il seminario ha fatto sì che si sia raggiunto il limite di capienza della sala.
Per venire incontro alle richieste di partecipazione è stato predisposto un servizio di streaming.
Il convegno ed il successivo seminario saranno quindi trasmessi attraverso il canale Youtube del Ministero per i Beni e le Attività Culturali all'indirizzo https://www.youtube.com/user/MiBACT .
Gli archivi ed il loro pubblico nel mondo digitale: l’ICAR al lavoro
PROGRAMMA
26 settembre 2018, ore 9.30
Gli archivi ed il loro pubblico nel mondo digitale
Apertura dei lavori
On. Gianluca Vacca, Sottosegretario di Stato, Ministero per i beni e le attività culturali
Saluto della Direzione Generale Archivi
Le ragioni del convegno
Stefano Vitali, direttore dell'Istituto centrale per gli archivi
Prima sessione
“Tutti i nomi”: vite e storie delle persone negli archivi
Introduce e coordina Paolo Pezzino, presidente dell'Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Il portale Antenati dietro le quinte: il contributo degli utenti
Ferdinando Salemme, Archivio di Stato di Napoli
Luisa Gagliardoni, Istituto centrale per gli archivi, collaboratrice Ales S.p.A
Alessandra Corbo, Istituto centrale per gli archivi, collaboratrice Ales S.p.A
Fra storie individuali e storia collettiva: i portali “Ti racconto la storia” e “Partigiani d’Italia”
Pasquale Orsini, Istituto centrale per gli archivi
Light lunch, ore 13.00
Seconda sessione
Comunicare gli archivi
ore 14.00
Introduce e coordina Guido Guerzoni, Università Bocconi
Percorsi di avvicinamento agli archivi: portali tematici del SAN, voci e immagini in Wikipedia
Antonella Mulè, Direzione generale archivi – Istituto Centrale per gli archivi
Comunicare e condividere: il notiziario online “Il Mondo degli Archivi”
Dario Taraborrelli, Associazione nazionale archivistica italiana
Terza sessione
Descrivere il patrimonio, descrivere i contesti
ore 15.30
Introduce e coordina Simonetta Buttò, direttore dell'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche
Dal SIUSA al nuovo SIAS: la centralità dei contesti nella descrizione degli archivi
Rossella Santolamazza, Soprintendenza archivistica e bibliografica dell’Umbria e delle Marche
Strumenti di ausilio alla descrizione e alla fruizione delle risorse culturali: ontologie dei territori e delle istituzioni
Stella Di Fazio, Istituto centrale per gli archivi
Interventi dal pubblico