Gente che ci crede - IncontrarSÌ a Milano
Data e ora
Descrizione
Gente che ci crede
FesteggiarSì tra #gentechecicrede
Incontriamo e dialoghiamo con quella comunità di persone là fuori che ha a cuore quello che abbiamo a cuore noi: la cura dell’ambiente, un’alimentazione più sostenibile, il trattamento umano degli animali, garantire il giusto compenso per i lavoratori o più semplicemente il desiderio di nutrirsi bene e di provare prodotti buoni.
Perché ognuna di queste cause, è anche la nostra, da sempre.
COSA TI ASPETTA
Una giornata dedicata alla Sostenibilità a 360° in una location che valorizza il contesto urbano. Tante attività, e ospiti esperti del settore che saranno presenti agli eventi, per dialoghi e speech.
Aree espositive per prodotti della nostra filiera, percorsi sensoriali ed esperienziali, workshop per grandi e piccini, attività ludiche e percorsi formativi.
MILANO
Quelli che rispettano il clima e la natura
Durante l’intera giornata saranno presenti laboratori per bambini, biomercato con prodotti locali, degustazioni musicali, labirinto di paglia e storie di un faunista.
PROGRAMMAZIONE TALKS
10:45 - Acqua, aria e terra una responsabilità di tutti
Fabio Brescacin, presidente EcorNaturaSì, apre la giornata con Filippo Solibello, giornalista e autore di “M’illumino di meno”, la campagna di sensibilizzazione ambientale sui temi del cambiamento climatico.
11:30 - Il clima cambia, e noi possiamo fare qualcosa
Luca Mercalli, climatologo che presiede la Società Metereologica Italiana e contribuisce alla divulgazione sui cambiamenti climatici e la sostenibilità ambientale, e Filippo Solibello dialogano con il pubblico.
15:00 - Cercatori di biodiversità
Dialogo tra Gianumberto Accinelli, entomologo e docente di Scienze Naturali, e Stefano Mancuso, neurobiologo inserito dal “New Yorker” nella classifica dei world changers, botanico, curatore de “La Nazione delle Piante” e professore presso l’Università di Firenze. Stefano Dirige il Laboratorio Internazionale di Neurobiologia Vegetale (LINV) e nel 2014 fonda PNAT, una startup dell’Università di Firenze per la creazione di tecnologia ispirata dalle piante ed è tra le massime autorità mondiali impegnate a studiare e divulgare una nuova verità sulle piante. Modera Alessio Ribaudo, giornalista Corriere della sera.
16:30 – L’ecologia dei sentimenti musica e parole
Franco Mussida e gli studenti della scuola di musica CPM Music Institute di Milano, struttura di riferimento per tutto il panorama musicale italiano, avendo segnato una svolta nella formazione dei giovani che vogliono lavorare nell’ambito della Musica Popolare contemporanea e nel Jazz.
INFO
Evento gratuito, a cui si può accedere solo su iscrizione nominale obbligatoria, in quanto l’evento si terrà in una locazione privata.
Iscriviti online per saltare le code e le lunghe attese e per accedere tramite corsia preferenziale.
Possibilità di iscrizione anche in loco il giorno dell’evento.
Ricordiamo che in caso di maltempo l'evento ci sarà ugualmente, salvo diversa comunicazione.
COME RAGGIUNGERCI
Metro M3 fermata Lodi T.I.B.B - 5 minuti a piedi
Metro S9 fermata porta Romana
La Sera linea NM3 fermata Lodi M3
Tram linea 24 - Fermata Via Ripamonti / Via Lorenzini
Bus linea 34 - Fermata V.le Ortles / Via Orobia
Bus linea 65 - Fermata L.go Isarco
Bus linea 90 e 92 - Viale Isonzo / Via Mantova