FEDERICA ORIENTA - Orientamento Multimediale Open Access
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Per partecipare è necessario iscriversi, registrandosi all'evento.
Grazie per una tempestiva iscrizione, ci aiuterà ad organizzare meglio l’evento.
ORIENTAMENTO MULTIMEDIALE OPEN ACCESS
La Direzione Scolastica Regionale, in collaborazione con l’Assessorato per l’Istruzione, Politiche Giovanili e Politiche Sociali e il Centro di Ateneo, Federica Weblearning, per l’Innovazione, la Sperimentazione e la Diffusione della Didattica Multimediale, dell’Università di Napoli, organizza un ciclo di attività destinato al personale docente delle Scuole Secondarie di II grado per presentare le risorse didattiche multimediali open access, con la finalità di:
- Promuovere l’accesso a fonti della conoscenza autorevoli e liberamente fruibili, con un linguaggio congeniale alle nuove generazioni digitali.
- Introdurre strumenti di orientamento ad ampio raggio e, al tempo stesso, capaci di approfondimenti tematici/disciplinari esaustivi.
- Invitare docenti e studenti alla sperimentazione di nuove pratiche didattiche e di apprendimento, elaborando percorsi originali da condividere nell’ambiente di Rete.
- All’illustrazione delle risorse multimediali già disponibili sulla piattaforma seguirà l’invito alla elaborazione, a cura dei singoli istituti, di progetti/prototipi innovativi di didattica multimediale cooperativa/interattiva.
PROGRAMMA DELLA GIORNATA
10.00 – Iscrizione
10.30 – Assessore all’Istruzione Regione Campania, Lucia Fortini
11.00 – Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale, Luisa Franzese
11.30 – Illustrazione delle risorse didattiche multimediali open access (a cura dello staff Federica Web Learning)
- Lo scenario globale della formazione attraverso i MOOC (Massive Open Online Courses) con oltre 80 milioni di learners
- L’offerta disciplinare su Federica.eu, la principale piattaforma europea ad accesso libero
- I percorsi di orientamento di Federica.eu predisposti per una facile fruizione da parte del mondo dell’istruzione secondaria di II grado
- Itinerari di collaborazione progettuale