Evento Air-Break Ferrara: “Muoviti sostenibile e ... in salute”  EMW 2021

Pannello azioni

Evento Air-Break Ferrara: “Muoviti sostenibile e ... in salute” EMW 2021

I Mobility Managers e le Aziende di Ferrara riuniti per il Pendolarismo Verde durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile.

Di Air-Break Ferrara

Quando e dove

Data e ora

ven 17 set 2021 17:00 - 19:00 CEST

Località

Laboratorio Aperto - Ex Teatro Verdi 10 Via Castelnuovo 44121 Ferrara Italy

Informazioni sull'evento

Come ogni anno, le realtà cittadine in Europa si attivano durante la Settimana Europea della Mobilità Sostenibile - EMW 2021 dal 16 al 22 Settembre.

“Muoviti sostenibile e ... in salute”,

il tema di quest’anno incoraggia i cittadini e i lavoratori europei a fare scelte di trasporto personale più sostenibili e a mostrare considerazione per l'ambiente e la salute di loro stessi e degli altri. Tanti di voi rispecchiano questo impegno sia in ambito professionale (come per i mobility managers), che a livello personale, attraverso le proprie scelte e l’adozione di comportamenti e processi virtuosi.

Alcuni di voi hanno unito i loro sforzi all’interno del progetto Air-Break*, che ha l'obiettivo di promuovere la mobilità sostenibile e il pendolarismo verde per contribuire alla riduzione dell’inquinamento dell’aria a Ferrara. Per questo, come partner del progetto Air-Break*, Il Comune di Ferrara, la Fondazione Bruno Kessler, SIPRO e il Politecnico di Milano hanno il piacere di invitarvi a un incontro di networking e di confronto attivo :

Il Venerdì 17 settembre 2021 ore 17h-19h
al Laboratorio Aperto di Ferrara ex-Teatro Verdi
Il programma prevede la presentazione dei primi esiti della campagna Bike to Work, un dialogo tra gli attori del pendolarismo verde, e un aperitivo networking.

Il progetto Air-Break e iniziative come il Bike To Work raccolgono da mesi l’impegno e l’interesse di diverse realtà aziendali del territorio, unite dalla volontà di testare soluzioni alternative, e valutarne i benefici sulla salute, l'ottimizzazione dei costi e sull’ambiente.

La figura del Mobility Manager e i Piani di Spostamenti Casa Lavoro (PSCL) diventano un requisito. Nei prossimi anni, queste figure serviranno a creare ponti tra i bisogni e le misure da mettere in campo a livello di politiche ed investimenti territoriali ed aziendali per accelerare la transizione verso una mobilità personale più sostenibile.

Per queste ragioni, riteniamo fondamentale un confronto continuo con i mobility manager per ascoltare le vostre esperienze, al fine di raccogliere preziose informazioni utili a modellare nuove politiche e soluzioni progettuali.

Saremmo felici di avervi con noi.

Partners del progetto Air-Break

Info sull'organizzatore

Fine vendite