
Esperienze Internazionali di Maxi Emergenza: Una risposta non solo sanitari...
Informazioni sull'evento
Descrizione
Perché questo convegno
Saper affrontare in modo efficiente ed efficace tutte le problematiche nel contesto di una Maxi Emergenza — che sia essa una catastrofe naturale o un evento terroristico — presuppone una formazione continua e specifica del Personale Sanitario e la sua completa integrazione con tutti gli attori coinvolti. Medicina d'emergenza e militare; intelligence; psicologia; valutazione del rischio; logistica; ordine pubblico e sicurezza, possono e devono lavorare insieme.
Questo convegno rappresenta un occasione fondamentale di formazione e confronto con esperienze Nazionali e Internazionali, al fine di aprire un dialogo tecnico e sanitario con tutte le forze in campo.
Contenuti e Docenti del Convegno
-
Il progetto Maxi Emergenza della regione Abruzzo.
Dr. Alberto Albani
Referente Sanitario Regione Abruzzo per le Maxi Emergenze,
Direttore Pronto Soccorso e Medicina d’Urgenza ospedale di Pescara -
Protocolli "MARCH ON" e "ABCD" a confronto.
Dr. Giulio Novarese
United States Army Special Forces, TCCC Instructor, Special Agent SRT -
La gestione delle Ustioni di Massa.
Mr. Patrick Bourke
President Severe Burns Life Support Research and Education UK, Pre Hospital Emergency Medical Techinician (EMT) -
La formazione per la maxi emergenza e per le emergenze umanitarie.
Prof. Francesco Della Corte
Università del Piemonte Orientale, Director of the Emergency Medicine Department of the Maggiore Hospital School of Medicine, TCCC Instructor -
L’esperienza formativa tedesca per l’integrazione di sanitari e forze di polizia nella gestione degli eventi terroristici.
Mr. Jerry Mayer
Medical trainer Pre-Hospital and Tactical Medicine Special Forces US and German Army -
Il ruolo dello psicologo nel team di maxi emergenze.
Dr. Antonio Zuliani
Psicologo Referente Tecnico Nazionale CRI -
Il ruolo del chirurgo in maxi emergenza.
Dr. Andrea De Bellis
Chirurgo Plastico Ospedale Sant’Eugenio Centro Ustioni di Roma, Esperto medico per Ministero degli Affari Esteri -
Imparare dalle maxi emergenze di oggi e farne un prezioso esercizio di formazione.
Mr. Matthew Overton
USA Law Enforcement and SWAT Medic
-
L’esperienza americana nella gestione di Maxi Emergenze.
Mr. Micheal E. Smith
Criminal Investigator, Emergency Medical Technician, Firearms instructor, Tactical trainer
-
L’esperienza nella gestione degli eventi terroristici di Nizza.
Dr.ssa Floriana Zennaro
Medico Radiologo presso l’Ospedale Pediatrico di Nizza -
La Maxi Emergenza ferroviaria di Viareggio.
Dr. Andrea Nicolini
Direttore Centrale Operativa 118 Alta Toscana
Scarica il programma del Convegno
A chi è rivolto il convegno
Il convegno EIME è un punto di riferimento per tutti i professionisti sanitari, Medici, Infermieri, Operatori 118, Volontari del soccorso, Protezione civile, Psicologi, VV. F., Militari, Forze dell'ordine.
Corso Precongressuale
"Gestione delle Emorragie, Ustioni e Vie Aeree in Ambito Preospedaliero"
Accreditamento ECM
--- Solo 60 posti ---
Venerdì 4 maggio 2018 Dalle 14:00 alle 18:00
Presso la Sala formazione EASC Pescara
Presidio Ospedaliero Pescara, Via Fonte Romana 8, Pescara.
Corso precongressuale aperto esclusivamente agli iscritti al Convegno EIME 2018 del 5 maggio.
Il corso ha l’obiettivo di addestrare personale sanitario e volontario al trattamento precoce di pazienti che presentino emorragie massive, ustioni e problemi respiratori in ambito extra ospedaliero.
Contenuti e Docenti del Corso Precongressuale
-
Gestione delle emorragie e stabilizzazione
DOCENTE: Dr. Giulio Novarese
TCCC Instructor, Special Agent SRT, United States Army Special Forces -
Gestione delle ustioni
DOCENTE: Mr. Patrik Bourke
Pre-Hospital Emergency Medical Techinician (EMT), President Severe Burns Life Support Research and Education UK -
Gestione delle vie aeree
DOCENTE: Dr. Antonio Gullì
Dirigente Medico Anestesia, Rianimazione, Terapia Intensiva - Policlinico Gemelli - Università Cattolica del Sacro Cuore -
Test di valutazione e rilascio attestato
DOCENTE: Dr. Andrea De Bellis
Chirurgo Plastico, Ospedale Sant’Eugenio Centro Ustioni di Roma, Esperto medico per Ministero degli Affari Esteri
Hotel convenzionati a Pescara
Se hai bisogno di pernottare nei giorni del convegno, puoi usufruire di tariffe agevolate presso questi hotel. Al momento della prenotazione specifica che parteciperai al “Convegno Medico EIME”.
-
B&B Hotel Pescara ***, Piazza Duca D'Aosta 4, 65121 Pescara
-
Hotel Salus ***, Lungomare G. Matteotti 13/1, 65121 Pescara
-
Hotel Ambra Palace ***, Via Quarto dei Mille 28, 65122 Pescara
-
Hotel Esplanade ****, Piazza I Maggio 46, 65122 Pescara
-
Best Western Hotel Pescara ****, Piazza del Sacro Cuore 55, 65122 Pescara
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA
eventi@simad.net
349 4185449
FAQ
In che lingua sarà il Convegno?
Italiana. Per gli interventi dei relatori stranieri ci sarà un traduttore.
Vengono rilasciati crediti ECM per la partecipazione al Convegno?
No. Il convegno non erogherà crediti ECM.
Come posso contattare l'organizzatore per eventuali domande?
Potete inviare una mail alla segreteria organizzativa dell'evento: eventi@simad.net
Come posso pagare la registrazione all'evento?
Tramite pagamento sicuro su circuito PayPal, con la propria carta di credito o debito.
NOTA: NON è necessario possedere un account PayPal.
Devo portare i biglietti stampati all'evento?
Per effettuare il check-in all'ingresso della conferenza è necesario presentare una stampa del biglietto ricevuto via email durante l'iscrizione on line. Nel caso abbiate fatto l'iscrizione tramite l'app Eventribe avrete il biglietto digitale sempre a portata di mano nel vostro cellulare.
E' previsto un attestato di partecipazione al termine del convegno?
Sì, nei giorni successivi al convegno verrà inviato l'attestato a tutti i partecipanti all'indirizzo email utilizzato in fase di registrazione.