Donatello al Santo e il Quattrocento a Santa Giustina
Data e ora
Località
Sagrato della Basilica di Sant'Antonio di Padova
11 Piazza del Santo
35123 Padova
Italy
8X8: otto storie per otto secoli - Gli eventi del dBC in occasione degli 800 anni dell'Ateneo Patavino
Informazioni sull'evento
Il Quattrocento
Donatello al Santo e il Quattrocento a Santa Giustina
Itinerario tematico a cura di Elena Cera
Durante il suo decennale soggiorno a Padova (ca. 1443-1453), fondamentale per la diffusione del nuovo linguaggio rinascimentale nell’intera Italia settentrionale, il celebre scultore fiorentino Donatello ha lasciato alcuni dei suoi capolavori più memorabili, in particolare il monumento equestre a Erasmo da Narni detto il Gattamelata sul sagrato di Sant’Antonio, il Crocifisso e le sculture bronzee per l’altare maggiore all’interno della stessa basilica.
L’itinerario prosegue a Santa Giustina. Nella cappella di San Luca si possono ammirare gli affreschi quattrocenteschi di Giovanni Storlato e una copia del Polittico di San Luca, dipinto dall’allora giovanissimo Andrea Mantegna. Nello stesso ambiente si trova inoltre la lastra tombale di Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, prima donna laureata al mondo in epoca moderna.