Date multiple
Domande scomode @School per la Scuola Secondaria di Secondo Grado
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Imparare a individuare e contrastare gli stereotipi di genere (online e offline), al fine di sviluppare relazioni sane e serene con se stessi e con gli altri, è una sfida che necessita un approccio trasversale e multidisciplinare.
Promosso da Lines e Tampax, gli incontri sono parte del percorso educativo Domande scomode@School che ha l'obiettivo di supportare nelle scuole l'educazione alla parità tra i sessi, la prevenzione della violenza di genere e di tutte le discriminazioni, in linea con gli obiettivi dell’Educazione Civica.
Gli incontri sono progettati come approfondimento e completamento delle nozioni trasmesse dal portale. Per questo motivo si consiglia fortemente di partecipare all’incontro avendo completato con la classe il Percorso 1 del sito Domande Scomode che fornisce nozioni base sul tema genere e stereotipi necessarie per affrontare meglio gli incontri.
L’incontro offre ai ragazzi la possibilità di confrontarsi con figure provenienti da più ambiti e approfondire uno dei seguenti macro temi: Emozioni e Relazioni, Corpo, Consenso, Società digitale, Sessualità.
👉 COME PARTECIPARE
Iscriviti all’evento e indica il numero degli studenti per ricevere il promemoria e le modalità di accesso a ZOOM.
Requisiti tecnici per i partecipanti:
- Se in DAD: webcam possibilmente accesa (sia in classe che da casa)
- Se in classe: e' consigliato l’utilizzo della LIM per la proiezione e casse audio attaccate al pc
💡A CHI SI RIVOLGE
Docenti con le classi della scuola secondaria di secondo grado.
Ciascuna classe puo' partecipare ad un incontro.
⏰ DATE E TEMA DEL GIORNO
Emozioni e Relazioni (15 febbraio e 30 aprile)
Come vivere le relazioni, con noi stessi o con altri? Partiamo dal prendere consapevolezza del proprio mondo interno, e arriviamo a comprendere meglio il rapporto che abbiamo con ciò che ci circonda, senza stereotipi.
Sessualità (26 febbraio)
Cos'è la sessualità e la salute sessuale? Introduciamo un mondo vasto e complesso che riguarda ogni persona, in quanto essere sessuato, sfatando falsi miti e facendo un po’ di chiarezza per vivere con serenità e consapevolezza questo aspetto.
Società digitale (12 marzo)
Cosa vuol dire vivere nell’era digitale e come cambiano le interazioni sociali nel web? Esploriamo le dinamiche, i rischi e gli strumenti di tutela del mondo online, per prendere consapevolezza che virtuale è reale.
Consenso (26 marzo)
Come rispettare i limiti, nostri e altrui? Impariamo la più fondamentale forma di permesso che riguarda il proprio corpo, identità e immagine, come funziona e perché usarla.
Corpo (16 aprile)
Esiste un corpo più normale di un altro? Esploriamo il concetto di “normalità” per decostruirlo a favore di una visione più inclusiva dei corpi e della loro unicità, contrastando pregiudizi e stereotipi.