Digital Democratization
Data e ora
Ipertecnologie come nuovi strumenti della quotidianità, al servizio della User Experience
Informazioni sull'evento
Sempre più spesso sentiamo parlare di Data Science e Machine Learning, mondi astratti e ipertecnologici che, nella loro complessità, sono oggi la chiave per semplificare l’esperienza degli utenti, in tutti i campi.
Come siamo arrivati fin qui?
In occasione della Milano Digital Week 2019, insieme ai protagonisti di startup e realtà italiane di successo, approfondiremo come la User Digital Experience si approccia a nuovi linguaggi, tecnologie complesse e mezzi di comunicazione, traducendoli in strumenti ormai indispensabili per migliorare la quotidianità di tutti, sia professionale che personale.
Session 1 | New technologies to improve daily life
- 16:30 - 18:00
- Moderatore: Claudio Bedino (Oval Money, IT/UK)
In questa prima parte, analizzeremo l'intersezione tra ipertecnologia del Machine Learning e usabilità UX, e come viene tradotta dal punto di vista pratico. Vedremo inoltre come la User Digital Experience interpreta il lavoro della tecnologia Data science e Machine Learning, con alto livello di interazione e applicazioni reali.
Parteciperanno:
Marco Mantovani (Userbot, IT)
Carlo Banfi, Gaia Vicamini, Viola Samele (Musement, IT/US)
Edoardo Benedetto (Oval Money, IT/UK)
-
- 18:00 - 18:30 Coffee Break
-
Session 2 | A technical approach: Data Science, Deep Learning and more
- 18:30 - 20:00
- Moderatore: Simone Marzola (Oval Money, IT/UK)
Una sessione dal taglio più tecnico, per rendere concreto quanto detto nella prima e fornire gli strumenti necessari per applicarlo alla propria realtà lavorativa. Racconteremo come il mondo delle Startup sta gestendo le complessità derivate dalle nuove tecnologie, e come siano di reale impatto sugli utenti.
Parteciperanno:
Alessandro Molina (Axant, IT)
Stefano Calderan (Oval Money, IT/UK)
+ more to be annouced...
A fine conferenza, Q&A e aperitivo per tutti!
COPERNICO è la rete di spazi di lavoro flessibili e di soluzioni di smartworking, in grado di generare nuove opportunità di sviluppo attraverso la connessione tra aziende, start-up, freelance e professionisti.
Fintech District è la porta d'accesso all'ecosistema Fintech italiano, che attrae gli stakeholder nazionali e internazionali più rilevanti. La community Fintech conta oggi oltre 100 startup e numerose collaborazioni con istituzioni pubbliche, investitori, professionisti, istituzioni finanziarie, innovation hub internazionali, università e corporate.