Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
Debutta a Milano in prima assoluta Dance the Distance, la performance della compagnia Ariella Vidach AiEP – Avventure in Elicottero Prodotti co-prodotta da MEET, il centro internazionale per la cultura digitale.
Con la coreografia di Ariella Vidach e la regia di Claudio Prati e Ariella Vidach, Dance the Distance propone una sperimentazione coreografica in realtà virtuale e aumentata che, da un lato, dà vita a una compagnia di danza virtuale e dall’altro, mette in scena un evento performativo di natura immersiva che consente una fruizione in presenza e in remoto.
Ideato durante il lockdown per identificare nuove forme di contatto tra le persone, Dance the Distance esplora le opportunità aperte dal digitale in una fase che interroga le forme e le pratiche “tradizionali” delle arti performative.
Il progetto è vincitore del bando Close distance promosso da Pro Helvetia | Fondazione svizzera per la cultura per rispondere al distanziamento sociale imposto dalla pandemia.
La performance andrà in scena al MEET: l'ingresso sarà contingentato e avverrà in base alla data e all'orario che avrai scelto nel rispetto delle procedure necessarie a preservare la salute di tutti. Scarica le misure igienico-sanitarie e di sicurezza.
Credits
Idea e Regia: Claudio Prati e Ariella Vidach
Coreografia: Ariella Vidach
Danzatori in presenza: Ariella Vidach, Agnese Trippa, Sofia Casprini Danzatori da remoto: Margherita Landi, Elena Boillat, Francesca Sproccati
VR ricerca e sviluppo: IntermediaLab MEET; LCV_FABlab SUPSI
Programmazione VR e Mozilla Hubs: Giovanni Landi | ArchonVR Sagl
Programmazione interattiva max/msp: Paolo Solcia, Riccardo Santalucia
Programmazione visiva vvvv: Sebastiano Barbieri, Francesco Luzzana
Scenografia: Claudio Prati
Co-produzione: Avventure in Elicottero Prodotti Ariella Vidach AIEP; MEET (IT); DiDstudio; FIT Festival Internazionale del Teatro e della scena contemporanea - Lugano (CH); SUPSI FABLAB/LCV Lugano (CH)
Con il sostegno di: Pro Helvetia | Fondazione svizzera per la cultura; DAC Comune di Lugano; MIBAC Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il turismo; Comune di Milano