Crisi energetica in Italia: come funzionano i Mercati di Ricaduta.
Data e ora
Località
Evento online
Sei interessato al mercato di energia e vuoi comprendere come gli aumenti dei costi impatteranno sulle tue forniture energetiche?
Informazioni sull'evento
Crisi energetica in Italia: come funzionano i mercati di ricaduta dell’energia.
Durante il nostro Webinar non affronteremo gli aspetti derivanti dalla pandemia, che ha di fatto accelerato, ed aumentato, alcuni fattori critici legati al fallimento dei Fornitori.
Non tratteremo nemmeno tematiche legate al contesto socio/economico/politico, come ad esempio:
- Aumento del costo dei permessi di emissione di CO2.
- Incapacità, della politica mondiale, nel definire e prevedere scenari energetici a breve, medio e lungo termine.
- Forniture limitate di gas, proveniente dall’estero, dalla quale l’Italia dipende per il soddisfacimento del suo fabbisogno energetico.
In uno scenario come questo, per i Clienti aumentano le probabilità di finire all’interno di uno dei mercati di ricaduta previsti dall’Autorità.
In Elyx, abbiamo quindi deciso di estendere la nostra comunicazione, oltre che ai nostri Clienti e Partner, anche a tutte le altre realtà interessate a tale argomento.
Il nostro obiettivo è quello di far comprendere al meglio queste tipologie di mercati ed individuare strategie, con conseguenti azioni concrete, per valutare l’impatto economico che potrebbe avere sulle forniture energetiche.
Non perdere l’occasione di partecipare al nostro Webinar!
Programma del webinar
Speaker:
- Federico Stradi: CEO & Strategic Alliances di Bisy
Esperto di tecnologie a supporto della Digital Process Automation (DPA): trasformazione digitale e automazione di processi aziendali
- Un esperto in Normativa & Market regulation specializzata nel settore delle utilities.
Argomenti:
- Quali sono i mercati di ricaduta dell’energia elettrica e gas?
- Il mercato di Salvaguardia
- Fornitura di Ultima Istanza & Fornitura di Default
- Alcuni casi pratici
- Consigli utili per operare in questi mercati
Tempo: 45 minuti
Dove:
L’incontro si svolgerà in modalità da remoto. Una volta effettuata l’iscrizione, riceverai una mail con il link per partecipare all’incontro.
P.S: A fine webinar ai partecipanti sarà inviato del materiale di approfondimento sulle tematiche trattate.
Cosa aspetti?
Per approfondire le tematiche del Webinar visita la pagina dedicata.