Pannello azioni
Corso online | Scrittura e storytelling per Instagram
Imparerai a dare alle parole forme opportune, per informare e raccontare su Instagram
Quando e dove
Data e ora
sab 3 set 2022 00:00 - 03:00 PDT
Località
Online
Politica di rimborso
Informazioni sull'evento
Sabato 3 settembre 2022, dalle 9.00 alle 12.00 (via Zoom)
Gli utenti di Instagram, a quanto pare, non di soli filmati Reels, Stories e Caroselli fotografici si nutrono. Tra gli ingredienti segreti del social network più amato c'è infatti una componente inaspettata: la scrittura, forma ancor più antica di espressione linguistica.
La gente oggi va su Instagram per leggere, informarsi, conoscere storie.
Se in origine Instagram si contrapponeva a Facebook come il luogo delle foto e dei filmati, adesso rappresenta per le persone un'esperienza più ricca e variegata.
Un'evoluzione che offre nuove applicazioni alla scrittura e nuove piazze a tutte le realtà che di scrittura vivono: autori, giornalisti, divulgatori, ma anche venditori e professionisti.
È una scrittura diversa quella per Instagram, adatta alle logiche, agli schemi e agli strumenti del social network.
Più volte nei secoli la scrittura ha mostrato un'anima istrionica, adeguandosi alle varie tecnologie. Pensiamo all'avvento della stampa tipografica che ha segnato il passaggio dalla manualità ai caratteri mobili; pensiamo alle forme di scrittura del fumetto, della pubblicità, dei Power Point e dei siti web.
- Come adeguare la scrittura a Instagram?
- Come usarla per uno storytelling appropriato?
- Con quali strumenti gestire un progetto di taglio editoriale?
Ho analizzato il lavoro dei più influenti editori, confrontato gli schemi narrativi, le scelte stilistiche e strategiche. Ho individuato tendenze, modelli e strategie di blogger e giornali online.
Così è nato un corso diverso dal solito: dedicato a Instagram e incentrato sulla scrittura, lo storytelling. Piacerà a chi ha tanto da dire, a chi apprezza la forza delle parole, a chi scrive per lavoro, per dovere o per piacere.
ARGOMENTI
- Pianificare l'esperienza per il lettore
- Percorsi di lettura nell’app, tra post, reels e stories
- Dove e come scrivere per i diversi contenuti
- Adottare il tone of voice più appropriato
- Organizzare la leggibilità del testo
- Differenti schemi di narrazione
- Set grafici e template per i contenuti dell'app
- Hashtag, call to action e interazione
- Principi di data storytelling
- Organizzare e gestire il piano editoriale
- Tool indispensabili per scrittura e grafica
In regalo, tutti i partecipanti riceveranno il modello Excel Organizzazione del calendario editoriale Instagram.
OBIETTIVI
Al termine del corso gli allievi avranno appreso i metodi con cui organizzare e gestire un piano editoriale per un account Instagram - basato su contenuti testuali - allo scopo di informare, raccontare e vendere.
IL DOCENTE
Fulvio Julita si occupa di narrazione d’impresa applicata a strategie di marketing digitale. Co-fondatore di Plume, ha ideato il metodo Cinque Vasi (per la scrittura creativa) e SIEPE (per la creazione e l’organizzazione di contenuti editoriali). Autore di Raccontarsi online - Dal freelance alle piccole e medie imprese: storytelling per il marketing digitale, editore Hoepli.
Info sull'organizzatore
Siamo quelli di Plume, raccontiamo le imprese. Ci occupiamo di strategie di storytelling digitale per piccole e medie imprese. Usiamo strumenti formativi, produciamo shooting fotografici e video, pianifichiamo e gestiamo le attività di comunicazione on-line.