Cooperare per Ripartire I Patti educativi di comunità -
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L’iniziativa prevista per martedi 16 febbraio “Cooperare per Ripartire – I Patti educativi di comunità” è rinviata, in accordo con i relatori, a data da destinarsi.
L’iniziativa verrà riprogrammata appena possibile con il coinvolgimento delle stesse Istituzioni.
Alleanza delle Cooperative di Bologna e Imola organizza
Martedì 16 Febbraio 2021, ore 17.00
Cooperare X Ripartire
I Patti educativi di comunità
La pandemia ha amplificato e fatto emergere nuove fragilità nel tessuto sociale. Una su tutte, per le giovani generazioni, i gap nei loro percorsi educativi, nella capacità di apprendimento e di socializzazione, fino, per le persone più vulnerabili, ad un possibile aumento dell’abbandono scolastico.
In questo momento occorre rafforzare le alleanze, allargare le reti di collaborazione tra Enti locali, le istituzioni pubbliche e private variamente operanti sul territorio, le realtà del Terzo settore e le scuole per la più ampia realizzazione del servizio scolastico.
I Patti educativi di comunità danno applicazione ai principi costituzionali di solidarietà (articolo 2), comunanza di interessi (articolo 43) e sussidiarietà orizzontale (articolo 118, comma 4), per irrobustire alleanze educative, civili e sociali di cui la scuola è il perno ma non l’unico attore.
Cooperare per Ripartire è la proposta che il mondo della cooperazione bolognese rivolge a tutta la Comunità educante - scuole, docenti, studenti, genitori - cercando di arricchire l’offerta dal punto di vista formativo, educativo e culturale.
In una logica sussidiaria e complementare sono state elaborate 20 proposte raggruppate in 5 cluster (Salute/Inclusione/Cittadinanza/Comunità/Spazi) come ambiti di lavoro concreti da co-progettare assieme, attivabili subito come servizi di supporto integrati all’offerta pubblica.
Soluzioni che cercano di rispondere ai nuovi bisogni derivati dall’emergenza pandemica e, insieme, realizzare attività coerenti con gli obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda ONU 2030.
Intervengono:
• Paola Salomoni, Assessore alla scuola, università, ricerca, agenda digitale della Regione Emilia - Romagna
• Patrizio Bianchi, Professore di economia applicata all’Università di Ferrara e titolare della Cattedra Unesco “Educazione, Crescita ed Eguaglianza”, autore del libro “Nello specchio della scuola. Quale sviluppo per l’Italia”
• Rita Ghedini, Presidente dell’Alleanza delle cooperative Italiane di Bologna
• Stefano Versari, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regione Emilia – Romagna
• Daniele Ruscigno, Sindaco Comune Valsamoggia e consigliere delegato alla scuola, istruzione, formazione, edilizia scolastica della Città Metropolitana di Bologna
Modera Simone Fabbri, Coordinatore Area sostenibilità Legacoop Bologna
Iniziativa promossa dall’Alleanza delle Cooperative di Bologna e Imola
________________________________________________________________________________________________
Per partecipare occorre registrarsi al link: https://cooperare_per_ripartire_2021.eventbrite.it/
Il giorno prima dell'evento, agli iscritti verrà inviato il link per la partecipazione su piattaforma ZOOM
Per informazioni Legacoop Bologna 051.509828 - info@legacoop.bologna.it
Informativa ex art. 13 - Regolamento (U.E) 2016/679I dati forniti saranno trattati dal personale incaricato da Legacoop Bologna (Titolare privacy), anche mediante strumenti elettronici e con le modalità idonee esclusivamente per la gestione dei servizi ed adempimenti amministrativi connessi alla partecipazione alla riunione e per inviti a successive ed analoghi incontri. I dati non saranno comunicati a terzi e non saranno soggetti a diffusione. I dati in argomento non sono soggetti a processo decisionale automatizzato né a profilazione. I dati personali verranno conservati per un periodo successivo fino ad anni 10. In ogni momento, il partecipante potrà proporre reclamo rivolgendosi alla competente Autorità di controllo e esercitare i diritti di cui agli artt. 15 - 16 - 17 - 18 - 20 - 21 - 22 del citato Regolamento (U.E) 2016/679.