Conversazioni: il futuro siamo noi, con Maria Chiara Pastore
Data e ora
Località
Evento online
Foreste Urbane? Immaginiamo la trasformazione delle nostre città. Ne parliamo con l’urban designer Maria Chiara Pastore.
Informazioni sull'evento
EVENTO IN LIVE STREAMING
Piantare alberi, fare boschi, moltiplicare il numero delle piante lungo le strade, nelle piazze, nei cortili, sui tetti e sulle facciate delle nostre città, significa incrementare il capitale naturale ed è un modo efficace, economico e coinvolgente per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e offrire alla città nuovi servizi ecosistemici.
La forestazione urbana è oggi in cima alle agende delle grandi metropoli del mondo, dimostrando che la natura diventa una parte sempre più rilevante per il futuro delle nostre città e del nostro pianeta.
Ce lo spiega Maria Chiara pastore, docente e urban designer, che durante il webinar ci porterà alla scoperta dell’importanza dei sistemi naturali nelle città e ci racconterà il progetto Forestami come un esempio di lavoro in corso nella Città Metropolitana di Milano.
Maria Chiara Pastore, docente e urban designer. È professoressa e ricercatrice al Politecnico di Milano - Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, dove ha conseguito un dottorato di ricerca in Spatial Planning and Urban Development. È Direttore Scientifico di Forestami, un progetto di ricerca, diventato caso studio alle Nazioni Unite, per la forestazione urbana del territorio milanese con 3 milioni di alberi entro il 2030 e l’obiettivo di migliorare la qualità dell’aria.
L’incontro fa parte di un ciclo di webinar organizzati per One Health One Future, il percorso didattico promosso dalla Fondazione Bolton Hope, che studia il rapporto tra esseri umani e natura e lo approfondisce esplorando il tema della protezione ambientale in modo originale, coinvolgente e ispirazionale, ed è rivolto a tutte le classi secondarie di primo grado interessate.
👉 COME PARTECIPARE
Completa la registrazione per ricevere il promemoria e le modalità di accesso alla live.
💡A CHI SI RIVOLGE
Docenti con le classi secondarie di primo grado.
👉 Partecipando alla LIVE avrai inoltre l’opportunità di
- Interagire direttamente con i relatori, ponendo domande in diretta tramite gli appositi spazi Q&A.