Pannello azioni
COME L'INNOVAZIONE, LE TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E L'EFFICIENZA ENERGETICA POSSANO RENDERE LE CITTA' PIU' INTELLIGENTI
Quando e dove
Data e ora
Località
Roma Via IV Novembre 149 Roma Italy
Mappa e indicazioni
Come arrivare
Descrizione
Roma Capitale e Risorse per Roma SpA, attraverso i progetti europei Green IT Net (www.greenitnet.com) e CLUE (www.clue-project.eu), promuoveranno lo scambio e il trasferimento di esperienze, conoscenze e buone pratiche mirate a ridurre i consumi energetici e le emissioni di gas serra, utilizzando le nuove tecnologie dell’informazione.
Al “Dissemination day” parteciperanno i governi locali di Roma, Amsterdam, Barcellona, Catania, Czestochowa, Kranj, Malta, Manchester e Riga, associazioni romane d’imprenditori, università, centri di ricerca e ordini professionali, solo per citarne alcuni, che si scambieranno esperienze, idee e nuove strategie per attuare iniziative concrete ed efficaci in Europa per la lotta al cambio climatico. L’occasione sarà, inoltre, utile per promuovere a Roma nuovi progetti di rigenerazione urbana nel quadro dell’Agenda Urbana di Roma Capitale e delle politiche dell’Unione Europea.
E' possibile seguire l'evento in streaming attraverso il seguente link:
http://www.ustream.tv/channel/clue-greenitnet-local-dissemination
Apertura tavola rotonda (9:15 – 11:10)
9:15
Saluto di benvenuto
Fiammetta Curcio, coordinatrice progetti Green IT Net e CLUE per Roma Capitale
Inete Ielite, coordinatrice generale Green IT Net per il Comune di Riga
9:30
Carlo Medaglia, moderatore, Sapienza Università di Roma
Agenda Urbana di Roma Capitale
Giovanni Caudo, Assessore Trasformazione urbana, Roma Capitale
9:50
Mobilità sostenibile
Guido Improta, Assessore Trasporti e Mobilità, Roma Capitale (da confermare)
10:10
Catania, smart city : Progetto innovativo, Lampade di ricambio LED, Luce nelle strade della città
Luigi Bosco , Assessore Lavori pubblici, Protezione civile e Risparmio energetico, Comune di Catania
10:30
Green Public Procurement (GPP) Acquisti Pubblici Verdi
Claudio Vesselli, Direttore del Dipartimento IV , Tutela e valorizzazione dell'Ambiente, Provincia di Roma
10:50
Strumenti per gli Appalti Pubblici Verdi e Innovativi
Lisa van de Voort, Ministero olandese degli Affari economici
11:10
World Café
Trasporto urbano sostenibile e integrato (11:40 - 12:40)
11:40
Claudio Bordi - moderatore, Coordinatore progetto GreenITNet, Risorse per Roma SpA
Bicing: il trasporto urbano sostenibile di Barcellona, sulla base dell’uso condiviso di biciclette
Josep Vicent Pastor, Camera di Commercio di Barcellona
11:55
Reti di Wi-Fi: ancora una buona idea?
Francesco Loriga, Amministratore unico, LAit Spa - Lazio Innovazione Tecnologica
12:10
Progetto “Wi-Move”
Fiammetta Curcio, Esperta di trasferimento tecnologico, Roma Capitale
12:25
App del progetto RKM
Paul David Blackmore, associazione culturale moorroom
12:40
pranzo - World Café
sessione pomeridiana
Pianificazione urbana integrata per la sostenibilità
(14:15-17:00)
14:15
Franco La Torre, moderatore, project manager CLUE, Risorse per Roma SpA
Rafforzare la cooperazione tra Mobilità Sostenibile e Pianificazione Territoriale
Roberto Pallottini, Esperto di Mobilità Sostenibile
14:30
Soluzione tecnologica per la pianificazione e la gestione di progetti di efficienza energetica
Damjan Mulej, Consigliere Delegato Eltec
Petrol d.o.o., Comune di Bled, Slovenia
14:45
Monitoraggio energetico e certificazioni
Luca Pofi, Presidente Casa Clima Network Lazio
15:00
World Café
15:30
Verso la Carta della Vulnerabilità Climatica di Roma
Simone Ombuen, Università degli Studi Roma Tre
15:45
Ambiente operativo globale dell’Autorità locale a Riga
Martins Vids, Comune di Riga
16:00
Il Protocollo della qualità urbana di Roma Capitale: l’esperienza di Risorse per Roma durante la fase di sperimentazione
Massimo Mengoni, Direttore Area di Progettazione Urbana, Risorse per Roma SpA
16:15
Dźbów, Programma a basse emissioni per le unità residenziali a Czestochowa
Monika Bednarek, Agenzia per lo Sviluppo Regionale S.A., Częstochowa
16:30
World Café
17:00
conclusioni World Café
L’evento si terrà presso lo “Spazio Europa”, gestito dall'Ufficio d'informazione in Italia del Parlamento europeo e dalla Rappresentanza in Italia della Commissione europea"
Via IV Novembre 149
(Piazza Venezia) – Roma