Come il paradigma «open» sta trasformando gli ecosistemi finanziari
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
La possibilità di scambiare dati tra sorgenti e avviare nuove forme di collaborazione è al centro della trasformazione di tutte le industry, nell’ambito del più generale paradigma dell’Open Innovation.
In questo contesto, l’Open Finance rappresenta un elemento centrale per l’evoluzione del sistema bancario, tanto per i nuovi entranti, quanto per gli incumbent. L’Open Finance abilita, infatti, la definizione di prodotti e modelli operativi più vicini alle esigenze di clienti business e retail, inducendo un cambiamento significativo nei modelli di competizione e di collaborazione.
Quale ruolo rivestirà l’Open Finance per il settore bancario? In che misura può contribuire a ridefinire le dinamiche di collaborazione tra le aziende del settore e divenire in tal senso motore di innovazione per l’intera industry? Quali le priorità da perseguire per rafforzare la collaborazione a livello ecosistemico?
Questi i temi che sta affrontando la ricerca, avviata lo scorso aprile in collaborazione con Fabrick e illimity, per indagare i nuovi paradigmi di sviluppo, con l’attivo coinvolgimento dell’ecosistema fintech europeo, oggetto di una survey i cui risultati verranno presentati e commentati in anteprima durante l’incontro.
Prenderanno parte ai lavori della Round Table Discussion, l’Advisor della ricerca, Salvatore Rossi (Presidente Esecutivo, TIM - già Direttore Generale, Banca d’Italia); i partner della ricerca, illimity e Fabrick, con Carlo Panella (Head of Direct Banking, illimity) e Paolo Zaccardi (Chief Executive Officer & Co-Founder, Fabrick); Carmela Gómez Castelao (Global Head of Open Banking, BBVA); Rodolfo Pambianco (Director Financial Institutions Group, Fintech & Insurtech, Barclays Investment Bank); Orlando Merone (Country Manager Italy, Bitpanda); Gianluigi Davassi (CEO e Founder, Faire.ai); alcuni esponenti del mondo industriale e terziario non bancario, tra cui Vincenzo Maniaci (Group Technology Director, Kuwait Petroleum International) e Costantino Chessa (Head of Procurement, Eni).
Le proposte che emergeranno dalla ricerca saranno condensate in un rapporto strategico che verrà condiviso con gli stakeholder di riferimento in occasione della 33a edizione del Workshop “Lo Scenario dell’Economia e della Finanza” (Villa d’Este di Cernobbio, 1 e 2 aprile).