Casa delle lingue vi presenta gli Itinerari didattici digitali di Al dente!

Pannello azioni

Date multiple

Casa delle lingue vi presenta gli Itinerari didattici digitali di Al dente!

Scopriamoli assieme alla collega Giada Licastro

Di Casa delle Lingue

Quando e dove

Data e ora

lun 31 mag 2021 04:00 - 09:00 PDT

Località

Online

Informazioni sull'evento

Casa delle Lingue e Giada Licastro vi invitano ad un viaggio all'interno degli itinerari didattici digitali, percorsi pensati per arricchire Al dente con le numerose risorse presenti sul sito cdl-edizioni.com e sulla piattaforma BlinkLearning.

Negli Itinerari vi proproniamo, per ogni unità del manuale, sia dei complementi creati ad hoc sia dei materiali indipendenti dal manuale che potete utilizzare per integrare, approfondire e ripassare i contenuti del testo. Gli Itinerari sono adattabili sia ad in un contesto di classe, che a un contesto di autoapprendimento individuale.

In questo webinar verranno suggerite alcune modalità di utilizzo degli itinerari digitali per rendere le vostre lezioni ancora più complete, stimolanti e variegate!

Se volete dare un’occhiata in anteprima ai contenuti dell’unità 4 degli Itinerari didattici digitali di Al dente, cliccate qui.

Per questo webinar sarà rilasciato un certificato d’iscrizione.

Per qualsiasi informazione, dubbio o curiosità potete scrivere a m.ambrosini@cdl-edizioni.com.

Info sull'organizzatore

Organizzato da
Casa delle Lingue

Casa delle Lingue Edizioni è specializzata nella pubblicazione e nella diffusione di materiale didattico per l'apprendimento dell'italiano L2/LS.

Casa delle Lingue basa il proprio lavoro su tre principi fondamentali: innovazione, qualità e passione. Tutti i materiali pubblicati sono, infatti, il frutto di una continua sperimentazione e di un necessario rinnovamento pedagogico che vogliono soddisfare le necessità di docenti e studenti.

Inoltre, Casa delle Lingue vuole essere presente e vicina agli insegnanti garantendo un contatto continuo e tangibile. Per questo offriamo un’attività d’informazione sui materiali pubblicati, visite a centri d’insegnamento, consulenza didattica e formazione di docenti.