Salta navigazione principale
Eventbrite
Cerca eventi
Organizza
Aiuto
AccediIscriviti
Menu
Contenuto pagina
Questo evento è finito.
CAMP Nube di Parole al Polo del'900

Pannello azioni

giu 14

CAMP Nube di Parole al Polo del'900

Presso cheFare

Quando e dove

Data e ora

gio 14 giugno 2018, 09:30 – 18:30 CEST

Località

Polo del '900 Via del Carmine, 14 10122 Torino Italy

Mappa e indicazioni

Come arrivare

Descrizione

Partecipa al Camp Nube di parole al Polo del '900 di Torino per creare il lessico del lavoro culturale degli anni '20.

Nube di Parole chiama a raccolta chi pensa che la cultura sia la chiave del futuro.

Lo scopo del progetto è fare emergere e chiarire, tra alcuni termini ricorrenti nella progettazione culturale, quelli più utili a tracciare un cammino comune dal presente al futuro prossimo per chi lavorerà nella cultura nei prossimi anni: un nuovo lessico per le nuove forme del lavoro culturale.

Dopo un percorso di voto online di 4 settimane in cui si scelgono attraverso 4 sondaggi le prime 8 parole su cui lavorare, il 14 Giugno, dalle ore 09.30 alle 18:30 circa, ci incontreremo al Polo del Novecento di Torino (Via del Carmine, 14) per ragionare insieme e definire il senso delle 8 parole emerse dai sondaggi.

Alla fine di questa riflessione sceglieremo solo 4 delle 8 parole parole iniziali che entro settembre diventeranno le prime 4 voci d'enciclopedia del nuovo lessico del lavoro culturale degli anni '20.

Il programma sarà costruito attraverso l'alternarsi di momenti di riflessione collettiva sul significato degli 8 termini scelti attraverso i sondaggi di Nube di Parole e speech di esperti del linguaggio, attivisti culturali e degli ideatori del progetto, tra cui:

Alessandro Bollo, direttore del Polo del ‘900 di Torino, è stato fondatore e responsabile Ricerca e Consulenza della Fondazione Fitzcarraldo. Esperto in management e progettazione culturale, si è occupato negli ultimi anni di nuovi modelli di audience engagement e di valutazione degli impatti culturali. E’ stato coordinatore editoriale del dossier di Matera Capitale della Cultura 2019.

Matteo D’Ambrosio, responsabile dell’Area valorizzazione culturale e Audience Development del Polo del ‘900, è stato il responsabile della Biblioteca della Fondazione Istituto piemontese Antonio Gramsci dal 2005 al 2017. Ha coordinato il progetto “La biblioteca e l’archivio del Polo del ’900. Spazi, funzioni, servizi e attività” ed è vicepresidente della Sezione Piemonte dell’Associazione Italiana Biblioteche.

Bertram Niessen, presidente di cheFare, esperto di spazi urbani, economia della cultura, DIY 2.0 e manifattura distribuita, culture della rete e della collaborazione, innovazione dal basso, arte elettronica. Dal 2003 insegna in corsi graduate, master e dottorati un ampio spettro di materie, dalla metodologia della ricerca alla sociologia della cultura, passando per la sociologia urbana e le nuove tecnologie per la ricerca sociale.

Zoe Romano, fondatrice del Makerspace/FabLab WeMake e implicata nella nascita di iniziative di attivismo sociale come San Precario e il suo anagramma Serpica Naro, la stilista immaginaria accettata nel calendario ufficiale della settimana della moda.

Valeria Verdolini, ricercatrice, sociologa del diritto e attivista, fondatrice di cheFare di cui cura la progettazione culturale. Dentro e fuori l’Università, si è occupata di processi di democratizzazione, movimenti sociali, primavere arabe, carcere, politiche di sicurezza, migrazioni, giustizia penale, femminismi. Ideatrice e curatrice di Rosetta, il progetto culturale nomade di cheFare e Casa della Cultura di Milano

Le parole ci servono per muoverci nel mondo e per stare insieme, per articolare l’infinita varietà di relazioni, accordi e forme di collaborazione che chiamiamo società. Quando ci intendiamo sul loro significato, le parole funzionano. Proprio come gli strumenti di una buona cassetta degli attrezzi.

Attraverso la ricerca di un pieno dispiegamento del significato delle parole, contribuiremo a definire concetti, lavori, lavoratori, luoghi, strumenti e modi della produzione culturale e creativa ancora poco noti e riconosciuti: dal cognitariato ai makers, dagli innovatori agli studenti.

Nube di parole è un progetto ideato e promosso da cheFare, WeMake, Centro studi del Presente e Polo del '900 con il sostegno di Compagnia di San Paolo nell'ambito del Bando Polo del '900.

Con il sostegno di:

Tag

  • Eventi a Italia
  • Eventi a Torino
  • Eventi interessanti a Torino
  • Torino Convegni
  • Torino Comunità Convegni
Evento terminato

CAMP Nube di Parole al Polo del'900


Segui questo organizzatore per rimanere informato sugli eventi futuri

cheFare

Creatore evento

Eventi che potrebbero interessarti

  • SULLA STRADA DEL CRIMINE, il convegno

    SULLA STRADA DEL CRIMINE, il convegno
    SULLA STRADA DEL CRIMINE, il convegno

    sab, feb 18, 14:00
    Torino, Pacific hotel Fortino • Torino
    15 €
  • ESG: il nuovo valore sistemico delle imprese

    ESG: il nuovo valore sistemico delle imprese
    ESG: il nuovo valore sistemico delle imprese

    mer, feb 1, 17:30
    Museo Nazionale della Montagna "Duca degli Abruzzi" CAI - Torino • Torino
    Gratuito
  • FESTIVAL DEL MANAGEMENT - SEDE DI TORINO, 3 FEBBRAIO 2023

    FESTIVAL DEL MANAGEMENT - SEDE DI TORINO, 3 FEBBRAIO 2023
    FESTIVAL DEL MANAGEMENT - SEDE DI TORINO, 3 FEBBRAIO 2023

    ven, feb 3, 14:30
    Corso Unione Sovietica, 220 • Torino
    Gratuito
  • “L'ULTIMA NOMADE” di Shugri Said Salh

    “L'ULTIMA NOMADE” di Shugri Said Salh
    “L'ULTIMA NOMADE” di Shugri Said Salh

    gio, feb 2, 19:00
    Libreria Trebisonda Torino • Torino
    Gratuito
  • Border Forensics

    Border Forensics
    Border Forensics

    gio, feb 2, 18:00
    Torino Urban Lab • Torino
    Gratuito
  • Spin Dictators: The New Breed of Tyranny for the Globalized World

    Spin Dictators: The New Breed of Tyranny for the Globalized World
    Spin Dictators: The New Breed of Tyranny for the Globalized World

    Oggi alle 18:00
    Collegio Carlo Alberto • Torino
    Gratuito
  • IL COLLETTIVO WU MING PRESENTA UFO 78

    IL COLLETTIVO WU MING PRESENTA UFO 78
    IL COLLETTIVO WU MING PRESENTA UFO 78

    ven, feb 10, 20:30
    Biblioteca Civica "G. Arpino" • Nichelino
    Gratuito
  • Radici ed eredità coloniale

    Radici ed eredità coloniale
    Radici ed eredità coloniale

    ven, feb 3, 16:00
    Palazzo Madama • Torino
    Gratuito
  • LE SERATE DI ARCHITETTURA IN LUCE :  Atmos e Lombardini 22

    LE SERATE DI ARCHITETTURA IN LUCE : Atmos e Lombardini 22
    LE SERATE DI ARCHITETTURA IN LUCE : Atmos e Lombardini 22

    gio, feb 16, 19:00
    Cult Lab Torino • Torino
    Gratuito
  • Apprendere l'italiano in contesto lavorativo - Nisaba: lingua per il lavoro

    Apprendere l'italiano in contesto lavorativo - Nisaba: lingua per il lavoro
    Apprendere l'italiano in contesto lavorativo - Nisaba: lingua per il lavoro

    gio, feb 9, 14:30
    Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri • Torino
    Gratuito

Navigazione sito

Usa Eventbrite

  • Come Funziona
  • Tariffazione Eventbrite
  • Linee Guida per la Community

Pianifica eventi

  • Vendi i biglietti online
  • Registrazione online agli eventi
  • Gestione online dell'evento

Trova eventi

  • Cerca eventi - in zona
  • Ottieni la app Eventbrite

Connettiti con noi

  • Segnala questo evento
  • Help Center
  • Termini
  • Privacy
  • Accessibilità
  • Linee guida della comunità
Eventbrite + Ticketfly

© 2023 Eventbrite