Pannello azioni
Biblioaiuto - Presentazione gruppo di lettura o percorso individuale 2023
Richiesta di contatto
Quando e dove
Data e ora
mar 17 gen 2023 12:00 - 13:15 PST
Località
Online
Informazioni sull'evento
PRESENTAZIONE GRATUITA
La BIBLIOTERAPIA è una disciplina che utilizza i libri (romanzi, saggi, poesie, graphic novel e altro ancora) per il benessere, come forma di crescita e cura. Questa pratica viene impiegata in psicoterapia sotto la guida di terapeuti, ma anche in molti altri settori per lo sviluppo personale con la mediazione di facilitatori come insegnanti, conduttori di gruppi di lettura, bibliotecari, ed educatori. Il BIBLIOAIUTO si basa sulla BIBLIOTERAPIA dello sviluppo.
I primi studi risalgono agli inizi del ‘900 nei paesi angloamericani e sono tuttora in evoluzione. Questa tecnica è approdata in Italia recentemente e si sta diffondendo con sempre maggiori risultati e interesse.
“Biblioterapia è il processo di crescita delle emozioni buone e sane attraverso la mediazione della lettura” Davis e Wilson 1992
Ed è anche “...l'uso della lettura guidata per aiutare il lettore a crescere nella consapevolezza di sé e per aiutare nel pensare alle circostanze del proprio vissuto attraverso un’indagine critica.” Harris e Hodgas 1995
A moderare gli incontri sarà un facilitatore esperto di libri e di lettura consapevole, che guiderà il lettore nel percorso di crescita personale attraverso le scelte dei libri più adatti e nell’introspezione personale al fine di favorire il cambiamento desiderato. La principale differenza fra una lettura in autonomia e un percorso di BIBLIOAIUTO è il metodo, che prevede le fasi della biblioterapia (immedesimazione, introspezione e catarsi) e obiettivi specifici.
GRUPPO DI LETTURA: 1° ciclo
- Colloquio conoscitivo: presentazione e definizione degli obiettivi
- 1 incontro mensile online: il secondo mercoledì del mese dalle ore 18.00 alle ore 19.15
- 4 incontri complessivi
- Contributo di 60 euro (50%prima del primo incontro e 50% prima del secondo incontro)
- Lettura e scrittura individuale
- Discussione e condivisione guidata di gruppo
- Materiali: libri e diario
DATE GRUPPO DI LETTURA 2023
Mercoledì 8 Febbraio
Mercoledì 8 Marzo
Mercoledì 12 Aprile
Mercoledì 10 Maggio
PERCORSO INDIVIDUALE
- Colloquio conoscitivo: presentazione e definizione degli obiettivi
- 1 incontro mensile: data e orario da definire con il partecipante
- 4 incontri complessivi
- Contributo di 100 euro (50%prima del primo incontro e 50% prima del secondo incontro)
- Lettura e scrittura individuale
- Discussione e condivisione con il facilitatore
- Materiali: libri e diario
DATE PERCORSI INDIVIDUALI
Da decidere con la facilitatrice
REQUISITI
Amore per la lettura e desiderio di crescere. Consigliato alle persone maggiori di 18 anni.
IL BIBLIOAIUTO CON ELENA CATTANEO
Il BIBLIOAIUTO è un supporto per la crescita personale, ovvero per la trasformazione da crisalide a farfalla.
Nel corso degli anni mi sono resa conto che la lettura consapevole porta benefici che possono cambiare in meglio la vita delle persone. I libri, infatti, sono grandi alleati, che valorizzano le potenzialità individuali, di cui talvolta siamo ignari.
I requisiti fondamentali per un percorso di BIBLIOAIUTO sono l'amore per la lettura e il desiderio di crescere. Il protagonista assoluto è il lettore, che accompagnato da un facilitatore esperto, a seconda del proprio intento e della propria sensibilità adotterà la strategia di lettura compatibile con i propri obiettivi.
Sono nate così per Atlas la rubrica gratuita BIBLIOAIUTO (Consigli di lettura per la crescita e lo sviluppo personale) e le immersioni letterarie nei boschi.
Elena Cattaneo - Facilitatrice
Facilitatrice: Elena Cattaneo
Laureata in Lingue e Letterature Straniere Moderne, si è poi specializzata in Scienze della Comunicazione e Comunicazione d’Impresa. Fa parte dell’Associazione Europea Web Press Media Reporter (WREP) ed è cofondatrice di Atlas ricerca olistica. Il forte interesse per la lettura l’ha spinta ad aggiornarsi nella disciplina della Biblioterapia sia per ragazzi che per adulti.
Insegnante di lingua e letteratura inglese presso il MIUR, ha curato per oltre 10 anni la comunicazione in società di Servizi e di Sistemi di Gestione Ambientale.
Per ATLAS si occupa della comunicazione nelle varie componenti digitali e paper based: Sito web, Facebook, Instagram e You Tube, brochure e volantini. Cura inoltre la rubrica BIBLIOAIUTO (Consigli di lettura per lo sviluppo e la crescita personale) ed è conduttrice delle immersioni letterarie nei boschi.
Organizza e promuove eventi e conferenze, oltre a curare le partnership con professionisti e istituzioni nell’ambito delle discipline bio-naturali.
Informazioni: +39 347 844 3948
Tag
Info sull'organizzatore
Atlas Ricerca Olistica ASDPS ETS si pone l’obiettivo di contribuire allo sviluppo e al benessere della persona attraverso le discipline bio naturali. Le discipline bio-naturali sono tutte quelle tecniche che, pur non essendo sanitarie, promuovono il benessere della persona e contribuiscono a mantenerne l’equilibrio psicofisico. ATLAS offre strumenti di aiuto consapevole per raggiungere l’equilibrio tra corpo, mente e spirito nella sua accezione più ampia allo scopo di ottenere il bilanciamento con sè stessi e con l’esterno.
L’Associazione svolge attività nell’ambito della formazione, dello studio e della ricerca al fine di supportare lo sviluppo dell’individuo nel rispetto dell’ambiente e della persona, valorizzando le proprie caratteristiche secondo rimedi naturali nelle varie fasi della vita: infanzia, adolescenza e maturità. È una comunità di ricerca spirituale e interiore basata su una forte spinta etica.