#bettercity. Territori. Comunità. Impatti. Apprendimento
Data e ora
"#bettercity. Territori. Comunità. Impatti. Apprendimento" è l’evento annuale di informazione e comunicazione del PON Città Metropolitane
Informazioni sull'evento
"#bettercity. Territori. Comunità. Impatti. Apprendimento" è l’evento annuale di informazione e comunicazione del PON Città Metropolitane" che quest'anno sarà dedicato al tema dell'innovazione sociale e, in particolare, alla condivisione delle esperienze condotte in questi anni dalle città del #ponmetro anche in una prospettiva di sviluppo per la futura programmazione e per le città di medie dimensioni.
Quest'anno è la città di Torino, tra le 14 città metropolitane protagoniste degli interventi, ad ospitare l'appuntamento aperto a cittadini, istituzioni, imprese e parti economiche e sociali, che ha l'obiettivo prioritario di offrire anche una panoramica generale sull'andamento del Programma.
La giornata del 31 sarà aperta da una sessione plenaria mattutina prevalentemente concentrata sui risultati e le esperienze del Programma in tema di innovazione sociale.
A seguire nel pomeriggio saranno organizzati alcuni momenti di confronto (working cafè) nel corso dei quali le città illustreranno le proprie esperienze progettuali e da quattro spazi di innovazione e confronto dedicati ciascuno a uno degli elementi ritenuti portanti per gli investimenti in innovazione sociale:(Territori. Comunità. Impatti. Apprendimento).
Scarica il programma completo in pdf
ore 10.30 - Registrazione partecipanti
ore 11.00 - #BetterCity. Open Plenary Session
STEFANO LORUSSO, Sindaco di Torino
CHIARA FOGLIETTA, Assessora alla transizione ecologica e digitale, politiche per l'ambiente, innovazione e mobilità - Città di Torino
ANNA LISA BONI, Assessora ai fondi europei, PNRR, transizione ecologica e relazioni internazionali - Città di Bologna
PAOLO TESTA, Direttore area studi e ricerche, politiche per la coesione territoriale e il Mezzogiorno - Anci
ore 11.30 - Il PON Città Metropolitane fra risultati e prospettive
GIORGIO MARTINI, Autorità di Gestione PON Città Metropolitane 2014-2020, Agenzia per la coesione territoriale
ore 12.00 - L'innovazione sociale nell'esperienza del #ponemtro 2014-2020
ANTONELLA BONADUCE, Esperto tematico inclusione e innovazione sociale, Autorità di Gestione PON Città Metropolitane 2014-2020
ore 12.30 - Il progetto SEED: verso un competence center nazionale per l'innovazione sociale
FABRIZIO BARBIERO, Città di Torino
ore 14.00 - 15.00 - WORKING CAFE' | Un'ora a tu per tu con le città #ponmetro. Presentazione di esperienze e progetti nei corner informativi.
ore 15.00 - 16.00 - SPAZIO INNOVAZIONE
SPAZIO A - APPRENDIMENTO. Imparare a progettare: apprendere l’innovazione sociale per trasformare la città. (scarica il programma di dettaglio)
SPAZIO B - IMPATTI. Valutare gli impatti: misurare l’impatto sociale e l’integrazione nel mercato dei capitali e delle imprese. (scarica il programma di dettaglio)
ore 16.00 - 17.00 - WORKING CAFE' | Un'ora a tu per tu con le città #ponmetro. Presentazione di esperienze e progetti nei corner informativi.
ore 17.00 - 18.00 - SPAZIO INNOVAZIONE
SPAZIO A - COMUNITA'. Promuovere la partecipazione, favorire il coinvolgimento. Esperienze e pratiche. (scarica il programma di dettaglio)
SPAZIO B - TERRITORI. Valutare gli impatti: misurare l’impatto socialee l’integrazione nel mercato dei capitali e delle imprese. (scarica il programma di dettaglio)
ore 18.00 - L‘INNOVAZIONE SOCIALE DAL PON METRO ALLE CITTÀ DELFUTURO DI GRANDI E MEDIE DIMENSIONI. DAL 2021-2027NUOVE RISORSE PER NUOVE OPPORTUNITÀ
Pitch dagli spazi di innovazione
Sabina BANFI > 120 secondi di Apprendimento
Elisa ROSSO > 120 secondi di Impatti
Francesca RIZZO > 120 secondi di Comunità
Vitandrea MARZANO > 120 secondi di Territori
Ne discutono
Giorgio MARTINI, Autorità di Gestione PON Città Metropolitane 2014-2020, Agenzia per la Coesione Territoriale
Lodovico CONZIMU, Direzione Generale Occupazione, Affari sociali e Inclusione, Commissione europea
Sebastiano ZILLI, Direzione Generale Politica Regionale e Urbana, Commissione europea
Mario CALDERINI, Torino Social Impact
ore 9.30 - Ritrovo in Piazza della Repubblica 1/F e inizio visite ai progetti
ore 9.30 - Portineria di Comunità
ore 10.30 - Casa del Quartiere Bagni Pubblici di V. Agliè
ore 11.30 - via Baltea
ore 12.00 - Casa Bottega
ore 12.15 - Open Incet
ore 13.30 - Fine lavori e partenza