Pannello azioni
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
Moderatore
Prof. Francesco Carbone
Dipartimento per l’Innovazione nei sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali – Università degli Studi della Tuscia
Introduce
Dott.ssa Alessandra Stefani
Direttore Generale, Direzione generale dell’Economia montana e delle Foreste. Ministero per le Politiche Agricole, Alimentari e Forestali
Il quadro ambientale è in continua evoluzione. E con esso anche le foreste ed il sistema forestale nel suo insieme. Queste stanno sempre più accrescendo il loro ruolo di risorsa per contenere le dinamiche regressive, locali e globali, in atto. Gli indirizzi di politica internazionale, nonché gli orientamenti del TUFF (D.Legs 34/2018), sono sempre più protesi a valorizzare la multifunzionalità di queste realtà, attraverso il dovuto equilibrio e la razionale integrazione tra gli obiettivi di tutela, conservazione e miglioramento per questo patrimonio, nella prospettiva di contenere i cambiamenti climatici, contrastare la riduzione della biodiversità e salvaguardare i sistemi socio-economici marginali (MIPAAF). In questa fase storica, la digitalizzazione è divenuta una strategia prioritaria (AGID). La sua introduzione nel sistema forestale nazionale oltre ad essere uno strumento importante per favorire il conseguimento degli obiettivi sopra citati, ha una capacità innovativa che coinvolge numerosi aspetti che direttamente e/o indirettamente incidono sulla gestione forestale sostenibile di questi ecosistemi, assicurando maggiore oculatezza nella definizione ed attuazione dei vari modelli gestionali (CREA_IT-UNITUS). E non solo! Essa contribuisce ad accrescere l’efficacia dell’azione di monitoraggio dello stato delle foreste nonché efficentare, rendere più tempestive e precise le attività di vigilanza e controllo (CUFAA). Tutto ciò dovrebbe contribuire a migliorare la governace forestale, avvalendosi delle informazioni fornite in tempo reale, di conoscere le dinamiche in atto, di costruire un quadro più esaustivo e dettagliato del sistema forestale nazionale (CREA_PB). A livello locale ci sono, tuttavia, forti criticità che richiedono la formulazione ed adozione di strumenti più efficaci e veloci per acquisire dati ed informazioni relative al contesto territoriale (Regione Lazio), nonché, accrescere le cognizioni culturale per definire modelli gestionali più efficaci con particolare riferimento alle aree incluse nella Rete Natura 2000 (Regione Umbria).
Maggiori dettaglio su:
https://www.lifefoliage.eu/aspettative-e-utilita-dallintroduzione-del-sistema-digitale-forestale/
The LIFE FOLIAGE (GIE/IT/000311) is funded by The Life Programme.
The LIFE programme is the EU’s funding instrument for the environment and climate action created in 1992.