Pannello azioni
Ascolto creativo in classe
Attività e idee per sviluppare l’abilità ricettiva più complessa
Quando e dove
Data e ora
Località
Online
Informazioni sull'evento
- Come si possono creare attività di ascolto coinvolgenti e stimolanti?
- Cosa si deve fare per adattarle a diversi livelli, età e nazionalità degli studenti?
- Qual è il modo migliore per manipolare i materiali che abbiamo a nostra disposizione?
L’ascolto è uno dei momenti più sfidanti della lezione per molti studenti ma, a seconda della nazionalità, età e livello, può risultare quasi banale. Per i docenti può essere però un’occasione per dare sfogo alla propria creatività e dare vita così attività coinvolgenti e stimolanti. In questo webinar le colleghe Francesca Alioto e Francesca Branca ci parleranno di alcuni punti critici legati alle attività di ascolto e presenteranno delle proposte per manipolare al meglio e in modo creativo i materiali a nostra disposizione.
Francesca Alioto lavora come docente di Italiano presso Taalhuis Amsterdam, dove tiene corsi standard, culturali e di preparazione per gli esami CILS, per i quali è anche somministratrice. Il suo percorso è iniziato nel lontano 2003 come insegnante volontaria in un centro di accoglienza per migranti a Palermo. Laureata in Lingue, ha conseguito la certificazione Ditals II e partecipa costantemente a corsi di formazione e aggiornamento DILIT.
Francesca Branca ha seguito un percorso di formazione eterogeneo e continuo: dopo la laurea in Lingue e Letterature straniere ha ottenuto i diplomi DILIT e CELTA per l'insegnamento dell'Italiano e dell'inglese a stranieri, un Master in insegnamento dell'Italiano come lingua non materna presso l'Università per Stranieri di Perugia e ha seguito varie formazioni, tra le quali una specializzazione per studenti con bisogni educativi speciali. Attualmente lavora come docente di italiano, coordinatrice didattica e formatrice per docenti di lingue straniere presso Taalhuis Amsterdam.
Vi segnaliamo che per questo webinar sarà rilasciato un certificato di iscrizione.
Vi aspettiamo online!