Artificial Intelligence Technologies in manufacturing landscape*
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
L'intelligenza artificiale (IA) è una tecnologia rivoluzionaria per vari settori. Nel manifatturiero, l'IA sta influenzando fortemente i processi delle aziende aumentandone la produttività, l'efficienza, la rapidità e garantendo una maggiore personalizzazione riducendo i costi operativi. Sebbene i vantaggi derivanti dall'adozione dell'IA siano ampiamente riconosciuti, diverse aziende manifatturiere, in particolare le PMI, sono ancora lontane dall'integrazione di queste tecnologie nei loro processi di produzione. Cultura aziendale, mancanza di competenze specifiche, barriere tecnologiche o strategie aziendali poco chiare sono alcuni degli ostacoli da superare per sfruttare il potenziale offerto dall'Intelligenza Artificiale.
AFIL -Associazione Fabbrica Intelligente Lombardia, Consorzio Intellimech e Politecnico di Milano organizzano questa conferenza per discutere lo stato dell'arte delle tecnologie IA, le relative tendenze tecnologiche e di mercato, fornendo anche una panoramica del ruolo della Commissione Europea in questo contesto. Inoltre, alcuni stakeholder lombardi, in una tavola rotonda condivideranno, le priorità e gli ostacoli connessi alla diffusione dell'IA nel panorama manifatturiero.
L'evento si terrà in italiano e sarà tradotto simultaneamente in inglese
*****
Programma
09.45 – 10.00 Benvenuto
10.00 – 10.20 European Commission support to AI development in manufacturing (European Commission – DG CNECT, Digital Transformation of Industrial Ecosystems unit – Anne-Marie SASSEN) - English
10.20 – 10.50 Intelligenza Artificiale: Tecnologie e trend di mercato WMF Report on AI (Mark CASIDSID- World Manufacturing Foundation) | Contesto nazionale e lombardo(Nicola GATTI– Osservatorio AI)
10.50 – 12.00 Tavola Rotonda: "Il manifatturiero lombardo verso l'IA: Peculiarità, priorità e barriere" (Giacomo Copani – AFIL |Viviana D’Alto - STMicroelectronics | Diego Andreis - Fluid-o-Tech | Giorgio Ascanelli – Brembo | Gianluigi Viscardi – Consorzio Intellimech )
12.00 – 12.20 Casi di successo
- WATCHMAN – L'hub lombardo per l'Intelligenza Artificiale applicata al Machine Vision (Fabio PREVIDI - Università degli Studi di Bergamo)
- AIREGIO - Regions and Digital Innovation Hubs alliance for AI-driven digital transformation of European Manufacturing SMEs (Sergio GUSMEROLI - Politecnico di Milano)
12.20 – 12.30 Chiusura
Modera l'evento Andrea Frollà
Sessioni parallele pomeridiane:
S3HUB Technical lab: Good practices lombarde
Sessione italiana con traduzione simultanea
14.00 – 14.15 Introduzione
14.15 – 14.45 Watchman: Casi industriali di AI applicate alla machine vision nei settori automotive e farmaceutico ( Michele Ermidoro - Università degli Studi di Bergamo)
14.45 – 15.00 Joiint Lab: a new model for synergic AI development (Francesca Negrello | Joiint Lab – RIS3 Champion)
15.00 – 15.15 Valtellina @Joiint lab: AI case study in telecommunication sector (Alessandra Paladini | V-Tech – RIS3 Champion)
15.15 – 15.30 AI solution applied to warehouse management – AIREGIO experiment (Germana Gianquinto |Gualini – RIS3 Champion)
15.30 – 16.00 Discussion and closure
14.00-16.00 - CEUP2030 Transnational Policy Learning Lab on Artificial Intelligence
Policy Maker from different Regions will share their experience and strategies to ensure the uptake of Advanced Manufacturing technologies and competences among their stakeholders
*****
Target audience:
La conferenza si rivolge alle aziende, in particolare alle PMI, con l'obiettivo di aumentare la loro consapevolezza sulle tecnologie di intelligenza artificiale e presentare l'evoluzione attesa di queste tecnologie, nonché il panorama europeo e regionale in cui le aziende possono trovare supporto per affrontare questa transizione. Alla conferenza saranno invitati anche altri stakeholder (es. Centri di ricerca, università, intermediari e decisori politici) che offriranno loro anche apprendimenti chiave dalle esperienze industriali