Informazioni sull'evento
Descrizione
Active Spaces & Smart Working VIRTUAL
Smart Working e multimedialità per il lavoro e lo studio
Parlare in Smart Working di Smart Working (e non solo): la prima tappa di Active Spaces Roadshow, l’evento dedicato alla multimedialità per il lavoro e lo studio, passa alla dimensione virtuale
***IMPORTANTE****************************************************************
E' necessario iscriversi alla prima parte del programma (ore 9.30-11.45), e anche alla seconda parte, scegliendo fra uno dei cinque slot disponibili.
PREPARAZIONE ALL'EVENTO Nei giorni 3 e 4 giugno in orario 14-17, i partecipanti dovranno prenotare scrivendo a activespaces.connessioni@gmail.com uno slot di circa 15 minuti per creare il proprio avatar e familiarizzarsi con la piattaforma dove si svolgerà (virtualmente) l'evento.
*****************************************************************************************
Smart Working, Collaborative Conferencing, Active Learning, Smart Offices… molte formule per definire un ambiente di lavoro e di studio multimediale, in ufficio come da casa, dove le tecnologie Audio, Video e per la gestione degli ambienti permettono di ampliare i confini dell’ambiente fisico, e di reinventare non solo il modo di imparare e di lavorare, ampliando le nostre possibilità, ma anche di migliorare la qualità e l’efficienza.
Active Spaces è l’occasione per fare il punto sulle opportunità offerte dalla tecnologia per lo studio e il lavoro, un programma di studio (sessioni formative la mattina e workshop il pomeriggio) che offre spunti, idee, indicazioni progettuali e un quadro aggiornato sulle opportunità che offrono oggi le tecnologie multimediali.
Ma c'è di più: Active Spaces Roadshow, diventa virtuale! ma non si tratterà di un Webinar o di un tutorial, ma di un vero ambiente dove i partecipanti potranno essere presenti in prima persona. Come? Ancora una volta l’immersività ci sarà di aiuto. La prima tappa di Active Space Roadshow rappresenterà così un laboratorio di sperimentazione di ambienti virtuali e immersivi per eventi e formazione, all’interno del quale poter fare una esperienza reale e preservare così, insieme all’aspetto formativo, la possibilità di creare relazioni tra i partecipanti e vivere un’esperienza in prima persona.
Destinatari dell’evento L’evento formativo, organizzato da Connessioni, è dedicato ai professionisti che si occupano di progettazione e gestione degli ambienti di lavoro o di studio come architetti, ingegneri, progettisti, IT e Facility Manager e direttori di alberghi, ma anche a system integrator e installatori.
Crediti formativi L'evento prevede l'attribuzione di crediti formativi per la formazione continua dei Professionisti partecipanti:
- 3* CFP per iscritti all'Ordine Architetti
PROGRAMMA in progress
PRIMA PARTE DEL PROGRAMMA - 9,30/11,45
9,30-9,45 inizio evento, introduzione del moderatore
9,45-10,00 - La multimedialità per lavorare
Vivere e realizzare l’innovazione attraverso le tecnologie digitali.
Smart working, spazi attivi per il lavoro, huddle rooms: dall’immersività alla realtà virtuale, le tecnologie offrono nuove modalità di vivere in prima persona il lavoro e l’apprendimento, aumentandone l’efficacia. Un'espereinza che il Covid-19 ci ha accelerato e reso imprescinfibile. Relatore: Luca Sancricca, Chief Education & Innovation Officer, WinchNext
10,00-10,15 - Integrazione AV per lo studio e il lavoro L’era digitale ha trasformato la nostra percezione delle cose e delle persone. Le informazioni visive hanno preso il sopravvento su quelle scritte e ormai siamo abituati a sale riunioni interattive e allo Smart Working, a lavorare in spazi che prescindono dalle quattro mura di un ufficio, e il modello lavorativo non può non tenerne conto. È importante quini ricreare ambienti lavorativi, in azienda e a casa, coerenti. Ma non è così semplice: budget, conoscenze tecniche possono bloccare questo processo. In questo breve seminario cercheremo di affrontarli e risolverli. Relatore: Adriano D'Alessio, Associazione AVIXA - Advisory Group; Country Manager Italia, Lightware Visual Engineering Italia
10,15-10,30 - Esperienze condivise per non cedere al lato oscuro dello Smart Working
Lo Smart Working sta entrando a far parte della quotidianità di molti, ma c’è ancora tanta confusione su cosa significhi realmente, sia da un punto di vista tecnologico e pratico che in riferimento ai cambiamenti che implica per l’organizzazione e l’individuo. Infatti, se la tecnologia gioca un ruolo fondamentale, il processo di trasformazione è, prima ancora che digitale, culturale. Applicare la filosofia dello Smart Working significa anzitutto ricalibrare i comportamenti e le abitudini dei singoli, promuovere la distribuzione di responsabilità diffusa che comporta una modalità di collaborazione diversa e richiede una leadership nuova. Quali consapevolezze e competenze occorre conoscere e mettere in gioco? Quali sono gli aspetti fondamentali di questo modello? Cosa significa mantenere la centralità della persona in un modello di lavoro che vede la tecnologia in primo piano? A questo dedicheremo il nostro momento di connessione. Relatori: Simona Orlandi, Marketing Research Expert, Senior Facilitator Lego® Serious Play®, Coach, Redrim; Valeria Rapa, Associazione AVIXA – Program European Coordinator; Roberto Vogliolo, Italian Advisory Group, AVIXA
10,30-10,45 - Virtual AV Evolution Cambia il modo di lavorare e di incontrarsi. Come evolve la sala conferenza? Si trasforma nella funzione e nella struttura tecnologica per adattarsi a un flusso di comunicazione e di collaborazione sempre più smaterializzato e dinamico. Anche gli elementi hardware più tradizionali come speaker, microfoni e codec hanno una componente software sempre più rilevante e cruciale. La tecnologia Shure per sale dedicate alla videoconferenza mixa componenti hardware sempre più performanti a software che assicurano al progetto scalabilità e flessibilità a prova di futuro. Relatore: Marco Calò - Technical Account Manager, Prase Media Technologies
10,45-11,00 - Supporti e accessori, il "dietro le quinte" che fa la differenza Supporti e accessori possono migliorare gli ambienti per lo studio e la formazione con soluzioni creative, coerenti con le effettive necessità: sale riunioni interattive, sale conferenze evolute, aule per didattica on line, per videoconferenze e smart working. Riescono inoltre a esaltare la creatività di architetti, ingegneri e designer in palazzi storici, università o ambienti lavorativi, sia moderni che ricercati. Euromet propone soluzioni intelligenti e semplici, e per questo molto efficaci, con un design pulito ed accattivante. Relatore: Mario Romagnoli, Sales&Marketing Direcetor Euromet, Marco Sconocchini, membro del team R&D Emuromet.
11,00-11,15 Come integrare l'Audio Video nella rete aziendale Cosa si aspetta un gestore di una rete aziendale dal system integrator audio/video? Una chiacchierata su come fare parlare i due mondi. Relatore: Alberto Forchino - System Design Manager Systra Group
Domande&Risposte
SECONDA PARTE DEL PROGRAMMA, UNO SLOT A SCELTA FRA:
12,00 - 13,00 prima sessione in gruppi
14,00 – 15,00 seconda sessione in gruppi
15,00 – 16,00 terza sessione in gruppi
16,00 – 17,00 quarta sessione in gruppi
17,00 – 18,00 quinta sessione in gruppi
I partecipanti verranno divisi in gruppi. Ogni gruppo, sotto la guida di un tutor, avrà la possibilità di realizzare virtualmente un ufficio/sala riunioni smart e immersiva, seconodo specifiche linee guida condivise. Il gruppo "guadagnera" strumenti, apparecchi e strutture per la realizzaizone della sala attraverso una serie di domande sui contenuti discussi durante la mattinata.
PREPARAZIONE ALL'EVENTO Nei giorni 3 e 4 giugno in orario 14-17, i partecipanti potranno prenotare uno slot di circa 15 minuti per creare il proprio avatar e familiarizzarsi con la piattaforma dove si svolgerà (virtualmente) l'evento.
RELATORI
Marco Calò - Technical Account Manager, Prase Media Technologies
Ingegnere Elettrotecnico con una significativa esperienza di integrazione in ambito AVC (Audio Video Controllo) e IT in piccole e grandi realtà multinazionali. Ho costruito la mia esperienza professionale lavorando per i più importanti System Integrator sul mercato come Project Manager. Attualmente ricopro il ruolo di Technical Account Manager Italia per Prase Media Technologies, nel quale mi occupo di sviluppo di business, progettazione, formazione, demo on site e supporto tecnico. www.prase.it
Adriano D'Alessio, Associazione AVIXA - Advisory Group; Country Manager Italia, Lightware Visual Engineering Italia Dopo alcuni anni nel mercato Broadcast, con incarichi tecnico commerciali, decide di dedicarsi al settore multimediale e fondare l’ufficio italiano di Lightware costruttore, leader di mercato, di apparecchiature per la gestione e instradamento dei segnali. Dal 2016 è membro dell'Italy Advisory Group di AVIXA, associazione mondiale che rappresenta aziende e professionisti del settore AV professionale. www.avixa.org
Alberto Forchino -System Design Manager, Systra Group Ingegnere delle Telecomunicazioni, dopo varie esperienze nel campo della ricerca in Italia e negli USA e 15 anni di esperienza in una importante azienda del trasporto pubblico, oggi è responsabile della progettazione di Sistema in ambito trasporti (Telecomunicazioni, Videosorveglianza, Sicurezza, Bigliettazione e Info Mobilità) presso Systra-Sotecni.
Mario Romagnoli, Sales&Marketing Director, Euromet Laureato in economia presso l’Università Politecnica delle Marche, ha maturato una lunga esperienza nello sviluppo di prodotti, soluzioni e mercati anche internazionali per importanti aziende italiane e multinazionali, sia nel mondo dell'entertainment che della tecnologia. Il settore dell'Audio Video, uno dei più innovativi e dinamici, è la perfetta sintesi di questo percorso dove la tecnologia diventa entertainment e la ricerca dii soluzioni è in continua evoluzione.
Luca Sancricca, Chief Education & Innovation Officer, WinchNext Il suo lavoro è aiutare le persone a capire, vivere e realizzare la trasformazione 4.0. Ha 26 anni di esperienza come formatore e consulente in Digital Innovation, Digital Learning, comunicazione e immersività, formazione in ambito Corporate; nella sua carriera ha diretto sia business unit che piccole aziende, utilizzando poi queste esperienze come imprenditore e “startupper”.
AVIXA™ (Audiovisual and Integrated Experience Association) è l’associazione di categoria che rappresenta l’industria audiovideo a livello internazionale. Fondata nel 1939, ha più di 5.400 associati in più di 80 paesi. AVIXA è un polo per la collaborazione, l’informazione e la community dei professionisti, oltre che una risorsa per gli standard, le certificazioni, il training, la market intelligence del mondo AV. www.avixa.org
Per AVIXA interverranno Simona Orlandi, Marketing Research Expert, Senior Facilitator Lego® Serious Play®, Coach, Redrim Esperta di Marketing Intelligence e Insight Generation, per oltre venti anni ha lavorato in diverse multinazionali ma nel 2013 lancia una propria iniziativa di business come consulente nel campo della Research Intelligence e Insight generation. In parallelo, intraprende un programma personale di studio e formazione rivolto al supporto ed allo sviluppo della persona con un focus specifico sulla leadership. Attualmente porta avanti entrambe le dimensioni professionali in una contaminazione continua.
Roberto Vogliolo, Innovation Designer, Creative Technologist, Italian Advisory Group, AVIXA Laureato in Ingegneria Elettronica al Politecnico di Torino, si definisce un “ingegnere creativo” ed è un imprenditore visionario appassionato di ogni forma di innovazione. Ha svolto per molti anni attività di ricerca e sviluppo nel campo delle telecomunicazioni, delle tecnologie multimediali e della user uxperience, ed è attualmente membro dell'Italian Advisory Group di AVIXA. Fondatore della cooperativa Redrim, prima community italiana di professionisti dell'innovazione, è un convinto sostenitore della cooperazione come modello di impresa e di sviluppo sociale ed è membro del consiglio nazionale di Confcooperative Lavoro & Servizi.
Valeria Rapa, Associazione AVIXA – Program European Coordinator Laureata in Lingue e Culture per il Turismo, in qualità di Program Coordinator Europe di AVIXA si occupa delle relazioni e dei contatti con gli associati europei e partecipa all’organizzazione e gestione di corsi ed eventi in Europa
*****
I vostri dati saranno trattati per la comunicazione al vostro Ordine/Collegio
I vostri dati saranno trattati per future comunicazioni marketing di Connessioni
I vostri dati saranno trattati per future comunicazioni marketing di terzi
*****