4. Menu Food Cost | Corso per Food Makers Intraprendenti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In 1^ edizione assoluta a Torino, il corso propone una serie di lezioni appetitose dedicate al marketing e al branding applicato al Food. Accompagna l’operatore dell’accoglienza e della ristorazione in una proficua avventura di crescita gestionale e organizzativa.
Senti la necessità di un percorso di evoluzione per stare al passo con i bisogni dei nuovi clienti e affrontare con serenità il futuro post-pandemico adottando un approccio analitico e strategico?
Nel corso di formazione «Full Immersion Day», percorreremo questi passaggi:
✦ Avvicinamento a tecniche + strumenti di analisi e gestionali per una sana conduzione del proprio business ristorativo da costruire su misura della propria attività
✦ Creazione delle basi per un modello di approccio efficace al Menu Planning e Menu Pricing
✦ Template universale Excel per Schede Tecniche di Produzione per una corretta standardizzazione delle ricette
✦ Template per Inventari «Smart»: utilizzo e applicazione
✦ Acquisizione di un modello d’analisi mensile dedicato al menu à la carte
✦ Scoperta e familiarità con gli indici (KPI) più vantaggiosi e immediati per la valutazione costante sulla salute aziendale della propria attività
Analizzeremo Casi di Studio al fine di rendere concreti e applicabili princìpi e tecniche assimilati durante il corso.
Esercizi e attività pratiche accompagnano la parte strategica e visionaria, per identificare una fruttuosa strategia e le metodologie per controllare e ottimizzare spese, calibrare costi e costruire processi e strumenti, adattandoli su misura di qualsiasi attività ristorativa.
Obiettivi
✓ Essere in grado di analizzare i risultati economici della propria attività ristorativa in modo da individuarne mensilmente le criticità e riuscire a individuare le giuste azioni correttive.
✓ Disporre delle basi per progettare un metodo di autocontrollo economico e gestionale e pianificare la redazione efficace dei menu à la carte.
✓ Padroneggiare gli indici di performance più evoluti per valutare le incidenze dei costi principali, quantificare gli sprechi di alimenti e bevande, aumentare scientificamente e opportunamente i prezzi di vendita e valutare l’opportunità di ogni proposta in menu.
✓ Conseguire le basi per una corretta progettazione dei menu à la carte.
Destinatari
✓ Operatori della Ristorazione (somministrazione, cioccolatieri, pizzaioli, gelatieri, pasticcieri, chef e maitre, …)
✓ Operatori e Manager del mondo turistico
✓ Food Marketer junior
✓ Studenti di Marketing Digitale specializzandi in Food & Beverage
✓ Digital Marketer che operano nel settore del Cibo
Programma
☼ 09:00 – Registrazione dei Partecipanti
☼ 09:15 – Apertura dei lavori e presentazione del corso
☼ 09:30 – PARTE 1
- Intro: Lo stato dell'arte del management nella ristorazione italiana: rischi e opportunità
- Voci di spesa e incidenze sostenibili
☼ 11:00 – Coffee Break
☼ 11:30 – PARTE 2
- Food Cost: definizione e strategie
- Laboratorio Excel: Schede Tecniche di Produzione
- Realizzazione di un template universale per una ricetta complessa e con semilavorati
- Laboratorio Excel: Inventario smart
☼ 13:00 – Lunch Break
☼ 14:00 – PARTE 3
- Food Cost Attivo Vs Food Cost Passivo
- Quantificazione dello Spreco F&B
- Food + Beverage Cost combinato (calcolo e stima)
- Basi di Menu Management
- Obiettivi, funzioni e fasi di progettazione del Menu à la carte
- Menu Pricing
- Analisi mensile del Menu à la carte e relative strategie correttive
☼ 16:00 – Tea Break
☼ 16:30 – PARTE 4
- Indici principali di salute aziendale
- Punto di Pareggio
- Spesa Media Reale Vs Spesa Media Teorica
- Occupazione % (calcolo per ristorazione veloce e calcolo per ristorazione tradizionale)
- Margine Operativo Lordo
- Inventory Turnover (ITO) + Days on Hand
☼ 18:00 – Chiusura dei Lavori
Docenti
La giornata sarà interamente coordinata da Giovanni Di Tomaso.
Giovanni Di Tomaso, nato nel 1975 in Basilicata, consegue il Diploma in Hotel Management presso l'International School of Hotel Management di Les Roches, in Svizzera e il Bachelor in Hospitality presso l'Endicott College di Boston negli USA.
Lavora in Hotel a 5 stelle quali il Marriott City Center di Portland (OR), poi al Plaza Athènée di Manhattan, New York, come responsabile del settore Food & Beverage. Rientrato in Europa, apre un suo locale di successo, l'Amaca Art Restaurant & Café.
Dal 2011 è docente, presso istituti di Alta Formazione, quali UET, IHMA e l’Università Europea UNIESE e, parallelamente, si dedica ad attività di consulenza per la quale si sente fortemente vocato, sviluppando e applicando modelli inediti per la gestione economica e operativa di ristoranti e dei reparti F&B d’Hotel.
Condizioni
La sede del corso – Serra Bioclimatica di 100 Vini & Affini, nel palazzo di Green Pea (Eataly Lingotto) – è una location accessibile, accessoriata e confortevole. Comoda la vicina fermata Metro-Lingotto, grazie alla quale potrai raggiungere con facilità le stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova.
Digital Food Marketing Lab e 100 Vini & Affini ti offriranno un gustoso e corroborante Coffee Break, utile per fare rete e conoscerci meglio. A metà pomeriggio un veloce caffè o The di ristoro.
Per il pranzo è possibile prenotare da 100 Vini & Affini, confermando, nella giornata stessa della lezione, le proposte che ti verranno presentate.
Consigliati un PC notebook, un quaderno A4, penna, matita e… gomma! Assicurati di poter utilizzare il software Excell sul tuo dispositivo.
Il corso ha un costo di 300,00 € + iva
Su richiesta ti verrà rilasciata la fattura.
PS: Scrivici per verificare le scontistiche nel caso tu voglia acquistare più corsi o partecipare con i tuoi colleghi. info@musecomunicazione.it
Elenco Corsi DFMLab
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 20 iscritti (in caso di annullamento del corso, tutti i biglietti verranno rimborsati).
!!! IMPORTANTE !!! per l'intera durata il corso dovrai essere munito di Mascherina FFP2 ed esibire il Green Pass “Rafforzato”.
La quota minima è quasi raggiunta! Ti consigliamo di affrettare la tua scelta, aderendo al percorso formativo.