4. Food Content Marketing | Corso per Food Makers Intraprendenti - Milano
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
DFMLab Academy (Milano) accompagna l’operatore dell’accoglienza e della ristorazione in una proficua avventura di trasformazione digitale, attraverso una serie di lezioni appetitose dedicate al marketing applicato al Food.
Il Modulo dedicato al Content Marketing per il Food è un percorso pratico indispensabile per affrontare e comprendere l'importanza di progettare CONTENUTI persuasivi, interessanti e sempre graditi.
Nel corso di formazione «Full Immersion Day», apprenderai:
✦ Strategie di analisi, creazione e distribuzione/interazione attraverso i contenuti.
✦ Strumenti di progettazione, di programmazione e di monitoring per identificare gli argomenti più graditi, i termini e il tono di voce da utilizzare per il proprio target e nei vari canali e contesti.
✦ Progettazione integrata di contenuti testuali, immagini, video, audio, schede locali.
✦ Tecniche di misurazione delle performance dei testi su blog, sito web, post sui social media, email; immagini sui vari canali; video e risorsa audio.
Per ogni punto, analizzeremo un Caso di Studio al fine di rendere concreti e applicabili princìpi e tecniche assimilati durante il corso.
In aula, affronteremo insieme un Audit, per valutare i tuoi attuali contenuti sul website e sui social media, ed Esercitazioni per capire come progettare, comporre e distribuire in modo semplice ed efficace i tuoi testi e immagini.
Obiettivi
✓ Preparare un Audit e un'Analisi utile sia per analizzare i contenuti sin ora utilizzati sia per incrementarne risultati ed efficacia comunicativa
✓ Tracciare linee guida per progettare contenuti di qualità freschi, originali e adeguati al target ma coerenti e allineati a identità e offerta commerciale.
✓ Stabilire strategie e tecniche di progettazione, creazione, programmazione ed engagement attraverso i contenuti.
Destinatari
✓ Operatori della Ristorazione (somministrazione, cioccolatieri, pizzaioli, gelatieri, pasticcieri, chef e maitre, …)
✓ Operatori e Manager del mondo turistico
✓ Food Marketer junior
✓ Studenti di Marketing Digitale specializzandi in Food & Beverage
✓ Digital Marketer che operano nel settore del Cibo
Programma
☼ 09:00 – Registrazione dei Partecipanti
☼ 09:15 – Apertura dei lavori e presentazione del corso
☼ 09:30 – PARTE 1
- Analisi situazione di partenza dei corsisti: chia siamo e come comunichiamo?
- Audit di contenuti testuali, immagini, video, mappe e schede locali. Utilizziamo audio?
☼ 11:00 – Coffee Break
☼ 11:30 – PARTE 2
- Content marketing: che cos'è e come si fa?
- Content strategy: dall'analisi alla progettazione della comunicazione.
- Piano editoriale: Manuale di stile, tono di voce, calendario editoriale.
- Creazione contenuti: testi, immagini, video.
☼ 13:00 – Lunch Break
☼ 14:00 – PARTE 3
- Programmazione e calendario editoriale: quando, come , perché.
- Brand monitoring: parole più cercate per trovarti, parole più usate per descriverti, sentiment generato dalla tua comunicazione.
- Engagement e Digital PR: come generare attenzione, curare la community e allargarla con i contenuti.
- Utilizzare e (ri)utilizzare i contenuti: Riciclo e NO waste!
- Misurare i contenuti: si può fare?
☼ 17:30 – Chiusura dei Lavori
Docente
La giornata sarà interamente coordinata da Nicoletta Polliotto, digital project manager, esperta di food & restaurant marketing. Autrice di due manuali dedicati tematici: Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione e Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti.
Curatrice della nuova collana Hoepli DMT - Digital Marketing Turismo, dedicata al turismo e alla ristorazione.
Gestisce il 1° blog nato in Italia sul marketing ristorativo CnR - Comunicazione nella Ristorazione ed è direttore del nostro Digital Food Marketing Lab.
Condizioni
La sede, Sala business dell'IH Hotels Ambasciatori, è una location accessibile, accessoriata e dotata di ogni comfort. Vicina alla stazione metro DUOMO, raggiungibile con facilità.
Digital Food Marketing Lab ti offrirà un gustoso e corroborante Coffee Break, utile per fare rete e conoscerci meglio.
Durante la giornata, sono previste sorprese e ospiti che porteranno la loro testimonianza e know-how. Presto disponibili nominativi e argomenti.
Il corso ha un costo di 300,00 € + iva
Su richiesta ti verrà rilasciata la fattura.
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 20 iscritti (in caso di annullamento del corso, tutti i biglietti verranno rimborsati).
La quota minima è quasi raggiunta! Ti consigliamo di affrettare la tua scelta, aderendo al percorso formativo.