3. Social Media Marketing | Corso per Food Makers Intraprendenti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In 1^ edizione assoluta a Torino, il corso propone una serie di lezioni appetitose dedicate al marketing e al branding applicato al Food. Accompagna l’operatore dell’accoglienza e della ristorazione in un percorso pratico indispensabile per affrontare e comprendere come valorizzare il brand e come impostare la comunicazione, relazionandosi con i Social Network.
Senti la necessità di un percorso di evoluzione per stare al passo con i bisogni dei nuovi clienti e affrontare con serenità il futuro post-pandemico adottando un approccio analitico e strategico?
Nel corso di formazione «Full Immersion Day», seguiremo questi step:
✦ Strategie di analisi, monitoring e policy di engagement sui social media e nelle piattaforme di messaging.
✦ Strumenti e media per costruire e coltivare con efficacia la community di foodies, per i quali risultare autorevoli e ispirare fiducia, designandoli tuoi brand ambassador.
✦ Tecniche di produzione, programmazione e monitoring di contenuti persuasivi per i canali sociali della struttura.
Analizzeremo Casi di Studio al fine di rendere concreti e applicabili princìpi e tecniche assimilati durante il corso.
In aula, eseguiremo un check-up dell'account aziendale, per valutare i tuoi attuali contenuti e tecniche di relazione sui social media, ed Esercitazioni per capire come progettare in modo efficace e coerente contenuti (testi, immagini, video) da pubblicare sui principali Social Media.
Obiettivi
✓ Essere aggiornati sullo stato dell'arte dei social network, per coglierne dinamiche e opportunità.
✓ Definire le giuste priorità delle scelte e azioni per progettare presenza e strategia online.
✓ Tracciare linee guida per programmare, produrre e gestire buoni contenuti sulle principali piattaforme sociali e di messaging.
✓ Stabilire strategie e tecniche di posting (quando, dove, cosa) e di interazione per ottimizzare i risultati sui social.
Destinatari
✓ Operatori della Ristorazione (somministrazione, cioccolatieri, pizzaioli, gelatieri, pasticcieri, chef e maitre, …)
✓ Operatori e Manager del mondo turistico
✓ Food Marketer junior
✓ Studenti di Marketing Digitale specializzandi in Food & Beverage
✓ Digital Marketer che operano nel settore del Cibo
Programma
☼ 09:00 – Registrazione dei Partecipanti
☼ 09:15 – Apertura dei lavori e presentazione del corso
☼ 09:30 – PARTE 1
- Analisi situazione di partenza: quali piattaforme, quali contenuti, quali strategie di relazione?
- Dati e statistiche sull'importanza dei Social Media in attività di accoglienza e ristorazione.
- Contenuti organici e contenuti paid: quando e come pianificare gli advertising
- Facebook: come non esserci?
- Instagram: Specchio delle mie brame, quale la foto più bella del reame?
- Social Media "minori": Twitter, Pinterest, Linkedin.
- New Social: Come non parlare di TikTok.
☼ 11:00 – Coffee Break
☼ 11:30 – PARTE 2
- Quali Social Media scegliere.
- Quali contenuti creare, come gestirli e come rispondere alle interazioni.
- Come gestire commenti critici e risposte poco pertinenti (policy per la social crisis).
- Autodiagnosi con un tool proprietario chiamato Nic (50 domande di autovalutazione).
☼ 13:00 – Lunch Break
☼ 14:00 – PARTE 3
- Approfondire le tematiche emerse del test, con un approccio pratico learning by doing, simulando la produzione di contenuti-tipo.
- Contenuti organici e contenuti paid: quando e come pianificare gli advertising.
☼ 16:00 – Tea Break
☼ 16:30 – PARTE 4
- Sviluppo del piano editoriale e calendario editoriale.
- Analisi best practice di progetti e Casi di Studio di autori di rilievo nel mondo della ristorazione.
☼ 18:00 – Chiusura dei Lavori.
Docenti
La giornata sarà interamente coordinata da Orazio Spoto.
Orazio Spoto è presidente dell'associazione Instagramers Italia ETS di instagramers Italia.
Docente di Parole O_Stili e collaboratore dell'Università Cattolica e Università di Ferrara. E’ contributor di 6 libri sul marketing digitale ed è co-autore del libro Instagramers Community e Creatività edito da Flaccovio Editore. Instagramer attivo, per due volte è stato suggerito da Instagram; content creator per aziende di rilievo.
All'attività di formatore, associa quello di imprenditore attivo nel settore dell’influencer marketing con la società Newmi SB B Corp. Newmi è una delle 150 società B Corp italiane.
Condizioni
La sede del corso – Serra Bioclimatica di 100 Vini & Affini, nel palazzo di Green Pea (Eataly Lingotto) – è una location accessibile, accessoriata e confortevole. Comoda la vicina fermata Metro-Lingotto, grazie alla quale potrai raggiungere con facilità le stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova.
Digital Food Marketing Lab e 100 Vini & Affini ti offriranno un gustoso e corroborante Coffee Break, utile per fare rete e conoscerci meglio. A metà pomeriggio un veloce caffè o The di ristoro.
Per il pranzo è possibile prenotare da 100 Vini & Affini, confermando, nella giornata stessa della lezione, le proposte che ti verranno presentate.
Consigliati un PC notebook, un quaderno A4, penna, matita e… gomma!
Il corso ha un costo di 300,00 € + iva
Su richiesta ti verrà rilasciata la fattura.
PS: Scrivici per verificare le scontistiche nel caso tu voglia acquistare più corsi o partecipare con i tuoi colleghi. info@musecomunicazione.it
Elenco Corsi DFMLab
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 20 iscritti (in caso di annullamento del corso, tutti i biglietti verranno rimborsati).
!!! IMPORTANTE !!! per l'intera durata il corso dovrai essere munito di Mascherina FFP2 ed esibire il Green Pass “Rafforzato”.
La quota minima è quasi raggiunta! Ti consigliamo di affrettare la tua scelta, aderendo al percorso formativo.