2. Creative Restaurant Branding | Corso per Food Makers Intraprendenti
Informazioni sull'evento
Informazioni sull'evento
In 1^ edizione assoluta a Torino, il corso propone una serie di lezioni appetitose dedicate al marketing e al branding applicato al Food. Accompagna l’operatore dell’accoglienza e della ristorazione in una proficua avventura di trasformazione identitaria e comunicativa.
Senti la necessità di un percorso di evoluzione per stare al passo con i bisogni dei nuovi clienti e affrontare con serenità il futuro post-pandemico adottando un approccio analitico e strategico?
Nel corso di formazione «Full Immersion Day», lavorerai su questi punti:
✦ Viaggio al cuore della personalità del locale, elemento strategico e di posizionamento vincente, per individuare il pubblico di riferimento.
✦ Griglia di lavoro per sviluppare una strategia di branding: dall’ideazione alle linee guida, delinea la tua brand strategy.
✦ Griglia di lavoro: procedi progettando la brand identity.
✦ Griglia di lavoro: concludi, individuando la personalità del locale e il potere della relazione e dell’empatia con i clienti acquisiti e futuri. Approfondisci la brand communication.
✦ Guida alla creazione dell'identità di marca, per distinguerti in un mercato ristorativo sempre più complesso e sfidante.
✦ Chiara visione per comunicare, promuovere e vendere con profitto, valorizzando i tuoi tratti identitari.
Per ogni punto, analizzeremo un Caso di Studio al fine di rendere concreti e applicabili princìpi e tecniche assimilati durante il corso.
Esercizi e attività pratiche e di sviluppo delle abilità creative accompagnano la parte strategica e visionaria, per identificare una fruttuosa strategia di branding e rendere straordinaria l’attività del tuo locale.
Le lezioni si fondano sul Metodo Creative Restaurant Branding ® e sull’innovativa applicazione della teoria dell’Enneagramma, praticando il Design Thinking e la gestione Agile come metodologie formative per la scoperta, emersione, definizione strategica della personalità del brand ristorante, dell’identità d’impresa e conseguente posizionamento sul mercato e sul web.
Obiettivi
✓ Preparare le linee guida per creare da zero un’attività ristorativa (strategia, progettazione dell’identità di brand, costruzione di una relazione autentica con i propri clienti)
✓ Compiere un processo di rebranding e rilancio del proprio locale in chiave contemporanea, facendo il punto sulla situazione identitaria.
✓ Creare la tua visione di brand: pensare, immaginare e progettare il tuo brand
✓ Definire una chiara visione di crescita del profitto attraverso strategie di branding, comunicazione e digital brand reputation.
✓ Costruire un metodo di internal branding, per coinvolgere, formare e valorizzare i talenti dei propri collaboratori e dipendenti.
Destinatari
✓ Operatori della Ristorazione (somministrazione, cioccolatieri, pizzaioli, gelatieri, pasticcieri, chef e maitre, …)
✓ Operatori e Manager del mondo turistico
✓ Food Marketer junior
✓ Studenti di Marketing Digitale specializzandi in Food & Beverage
✓ Digital Marketer che operano nel settore del Cibo
Programma
CRB - Parte 1 - Visione e Strategia: Brand Strategy
Sviluppiamo le basi per la definizione di identità, posizionamento e codice comunicativo.
CRB - Parte 2 - Applicazione e Metodo: Brand Identity
Entriamo nel cuore del Metodo, dove si individuano e definiscono: enneatipo del ristorante, identità, personalità, posizionamento.
—
☼ 09:00 – Registrazione dei Partecipanti
☼ 09:15 – Apertura dei lavori e presentazione del corso
☼ 09:30 – UNIT 1 (CRB - Parte 1)
- Presentazione e individuazione del proprio Personal Branding
- Individuazione di Purpose, Mission, Vision, Radici, Valori
☼ 11:00 – Coffee Break
☼ 11:30 – UNIT 2, 3, 4 (CRB - Parte 1e 2)
- Identificazione di Mercato, Competitor e Target
- Costruzione di una strategia di brand per il tuo locale
- Identificazione della Audience
- Identificazione Brand value: trovare il corredo di valori del ristorante che ponga le basi per una relazione empatica con la propria audience
- Identificazione Brand idea: base solida per sviluppare il concept del tuo locale , migliorare l’offerta, individuare elementi distintivi
- Identificazione USP: elementi unitari e distintivi per renderti memorabile, distinguibile e straordinario agli occhi del tuo pubblico
- Creazione basi per la definizione dell’Identità di Marca
☼ 13:00 – Lunch Break
☼ 14:00 – UNIT 4, 5 (CRB - Parte 2)
- Presentazione del Metodo
- Presentazione dell’Eneagramma dei Ristoranti
☼ 16:00 – Tea Break
☼ 16:30 – UNIT 4, 5, 6, 7 (CRB - Parte 2)
- Individuazione del proprio Enneatipo per valorizzare il proprio carattere e personalità
- Attività di creazione del moodboard della personalità del brand
- Completamento e analisi del moodboard
- Manifesta e Metti in pratica la tua personalità
- Definizione di Identità di Marca
☼ 18:00 – Chiusura dei Lavori
Docenti
La giornata sarà interamente coordinata da Nicoletta Polliotto e Ilaria Legato.
Nicoletta Polliotto è digital project manager e brand strategist, esperta di food & restaurant marketing. Owner di Muse Comunicazione, agenzia di comunicazione e marketing per il mondo dell'accoglienza. Autrice di tre manuali dedicati al food:
- Ingredienti di Digital Marketing per la Ristorazione
- Digital Food Marketing. Guida pratica per ristoratori intraprendenti
- Creative Restaurant Branding®. Il metodo per far emergere l'identità straordinaria del tuo locale
Curatrice della nuova collana Hoepli DMT – Digital Marketing Turismo, dedicata al turismo e alla ristorazione.
Gestisce il 1° blog nato in Italia sul marketing ristorativo CnR - Comunicazione nella Ristorazione ed è direttore del nostro Digital Food Marketing Lab.
—
Ilaria Legato è Brand e Food Designer in ambito H.O.R.E.C.A. Fondatrice del gruppo I fooddesigner. Esperta di food design e identità. Coordinatrice del Master in Brand Design and Management for Food, Wine and Tourism IED Firenze e consulente per diverse realtà ristorative italiane e internazionali.
Autrice, insieme a Nicoletta Polliotto, di Creative Restaurant Branding®. Il metodo per far emergere l'identità straordinaria del tuo locale.
Condizioni
La sede del corso – Serra Bioclimatica di 100 Vini & Affini, nel palazzo di Green Pea (Eataly Lingotto) – è una location accessibile, accessoriata e confortevole. Comoda la vicina fermata Metro-Lingotto, grazie alla quale potrai raggiungere con facilità le stazioni ferroviarie di Porta Susa e Porta Nuova.
Digital Food Marketing Lab e Vini & Affini ti offriranno un gustoso e corroborante Coffee Break, utile per fare rete e conoscerci meglio. A metà pomeriggio un veloce caffè o The di ristoro.
Per il pranzo è possibile prenotare da 100 Vini & Affini, confermando, nella giornata stessa della lezione, le proposte che ti verranno presentate.
Consigliati un PC notebook, un quaderno A4, penna, matita e… gomma!
Il corso ha un costo di 300,00 € + iva
Su richiesta ti verrà rilasciata la fattura.
PS: Scrivici per verificare le scontistiche nel caso tu voglia acquistare più corsi o partecipare con i tuoi colleghi. info@musecomunicazione.it
Elenco Corsi DFMLab
Il corso si terrà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti, pari a 20 iscritti (in caso di annullamento del corso, tutti i biglietti verranno rimborsati).
!!! IMPORTANTE !!! per l'intera durata il corso dovrai essere munito di Mascherina FFP2 ed esibire il Green Pass “Rafforzato”.
La quota minima è quasi raggiunta! Ti consigliamo di affrettare la tua scelta, aderendo al percorso formativo.