Progettazione 3D e didattica digitale: scenari applicativi di R&D
Event Information
About this Event
Può la stampa 3D essere valorizzata in attività di Ricerca e Sviluppo? Può la progettazione 3d diventare strumento utile anche nel contesto didattica digitale? In quali scenari
In questo webinar indagheremo le opportunità offerte da questa tecnologia, oggi estremamente accessibile e allo stesso tempo poco conosciuta nelle sue potenzialità. La stampante 3D può diventare uno strumento fortissimo nello studio e nella dimostrazione di concetti matematici e geometrici, rendendo tangibili concetti che si presentano completamente astratti. Saranno presentati alcuni esempi di possibili scenari didattico-progettuali.
Attenzione però: stampare in 3D significa anche saper progettare. Riconoscere le opportunità offerte dalla tecnologia, usare materiali corretti, scontrarsi con le tolleranze della realtà. Partendo da queste problematiche, il bravo progettista è in grado di gestire l’intero processo di realizzazione dei propri progetti, ottenendo risultati che siano utili ai fini della validazione delle proprie tesi.
Questo webinar costituisce il terzo appuntamento di un filone tematico “Dal making all’R&D Education” per la costruzione di una visione di lungo periodo sull’utilizzo significativo di tecnologie di progettazione, prototipazione e fabbricazione digitale nella didattica. Troverete tutti i materiali inerenti a questo palinsesto iscrivendovi all’ambiente Google Classroom [https://classroom.google.com/u/0/h] e inserendo il codice hfenafp.
Il webinar è tenuto da Alessandro Tassinari, Digital Fabrication Expert di Future Education Modena.