Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in sanità – 14ma edizione
Few tickets left

Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in sanità – 14ma edizione

Valorizzare le buone pratiche per umanizzare e diffondere le cure,creando una rete di operatori per trasformare progetti in sistemi duraturi

By Cittadinanzattiva aps

Date and time

Tuesday, June 25 · 9:50am - 1pm CEST

Location

Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri

78 Piazza Vittorio Emanuele II 00185 Roma Italy

Agenda

9:50 AM - 10:45 AM

Visita guidata del Museo Ninfeo


Saremo lieti di introdurre la giornata di premiazione con una visita guidata dello spazio che ci ospita. Il Museo Ninfeo espone principalmente le strutture e i reperti di un’area degli Horti Lamiani,...

11:00 AM - 1:00 PM

Premio Andrea Alesini, cerimonia di premiazione delle buone pratiche in sanità

About this event

  • 3 hours 10 minutes

Sembra assurdo che i servizi nati per l’uomo debbano essere ricondotti ad una dimensione umana, perché l’hanno persa o mai l’hanno avuta. Eppure è questo l’unico obiettivo concreto: rimettere al centro gli uomini e le donne al centro del sistema”.

Questo lo spirito con cui il premio Andrea Alesini, da quattordici edizioni, premia le Buone Pratiche sull’umanizzazione delle cure in Sanità. Era il lontano 1997 quando ebbe inizio il percorso dedicato alla sanità che funziona e pone al centro la persona, che ancora oggi continua e giunge alla sua 14° edizione.

Il Premio Andrea Alesini per le buone pratiche in sanità, iniziativa realizzata con il contributo non condizionante di Farmindustria, vuole celebrare Andrea Alesini, un medico prematuramente scomparso che ha rappresentato una gestione della sanità “dalla parte dei cittadini”, attenta al dialogo e al rispetto dei diritti, nonché orientata a trasformare sempre le legittime aspettative in concrete azioni di governo. Il Premio Andrea Alesini.

In continuità con le precedenti edizioni anche quest’anno l’obiettivo del premio è stato individuare e raccogliere le buone pratiche presenti sul territorio nazionale; diffonderle creando una rete virtuosa di operatori sanitari che promuovano la trasformazione dei singoli progetti in esperienze consolidate e di sistema.

L’umanizzazione delle cure è da sempre il tema conduttore del premio Alesini, che quest’anno si arricchisce di due filoni dedicati alla innovazione digitale in sanità e al welfare culturale in relazione al tema cardine dell’umanizzazione delle cure in sanità.

Riconoscere le esperienze di successo e le professionalità è uno dei modi attraverso cui Cittadinanzattiva da sempre contribuisce a valorizzare e diffondere la buona sanità nel nostro Paese. È per questo che dopo diversi anni abbiamo deciso di riprendere un premio che i cittadini attribuiscono alla sanità che funziona.

Organized by

Cittadinanzattiva onlus è un movimento di partecipazione civica che opera in Italia e in Europa per la promozione e la tutela dei diritti dei cittadini e dei consumatori.Dal 2000 siamo riconosciuti dal Cncu (presso il Ministero dello Sviluppo Economico) come associazione dei consumatori. Cittadinanzattiva, che nasce nel 1978, conta oggi 86.768 aderenti tra cui 16 associazioni di malati cronici federate. E' presente in Italia con 19 sedi regionali e 250 assemblee locali.La missione di Cittadinanzattiva trova il suo fondamento nell'art.118 della Costituzione, che recita: "Stato, regioni, province, città metropolitane, comuni favoriscono l'autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio della sussidiarietà". * intervenire a difesa del cittadino, prevenendo ingiustizie e sofferenze inutili * attivare le coscienze e modificare i comportamenti * attuare i diritti riconosciuti dalle leggi e favorire il riconoscimento di nuovi diritti * fornire ai cittadini strumenti per tutelarsi e dialogare ad un livello più consapevole con le istituzioni * costruire alleanze e collaborazioni indispensabili per risolvere i conflitti e promuovere i diritti. * sanità, con il Tribunale per i diritti del malato ed il Coordinamento nazionale delle Associazioni dei malati cronici * politiche dei consumatori, con i Procuratori dei cittadini * giustizia, con Giustizia per i diritti * scuola, con la Scuola di cittadinanza attiva * cittadinanza europa, con Active citizenship network * cittadinanza d’impresa