Pollini in memoriam

Pollini in memoriam

Concerto in memoria di Maurizio Pollini

By Conservatorio di Como

Date and time

Thursday, June 20 · 5 - 6:30pm CEST

Location

Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi"

4 Via Luigi Cadorna 22100 Como Italy

About this event

  • 1 hour 30 minutes

Programma

L. Van Beethoven, Sonata op.2 n.3 – Iacopo Greco

F. Chopin, Ballata n.1 op. 23; Ballata n.4 op.52 – Anna Ghilotti

S. Prokofiev, Visions fugitives op.22 – Davide Caldarone


Iacopo Greco

Iacopo Greco, attratto da sempre dalla musica, inizia a suonare in veste di percussionista nell’orchestra giovanile Pepita all’età di sette anni.

A nove anni, grazie all’incontro con il musicista e didatta Carlo Taffuri, entra a far parte delle orchestre giovanili PYO (Pasquinelli Young Orchestra) e Superar Suisse (El Sistema- Suisse).

Inizia a studiare pianoforte a dieci anni con vari maestri tra cui Salvatore Gitto e Veronica Canì mentre frequenta la Scuola Secondaria di I Grado "G.Negri" ad indirizzo musicale.

Si iscrive al liceo musicale C. Tenca di Milano dove approfondisce lo studio del pianoforte con Cristina Serralunga e avvia lo studio della viola con Chiara Rizzo e Giovanni Mirolli. Durante l’ultimo anno di liceo entra al conservatorio G. Verdi di Como come pianista sotto la supervisione del maestro Giovanni Brollo.

Con le orchestre giovanili suona in vari teatri nazionali e internazionali tra cui: Dal Verme, Conservatorio G. Verdi di Milano, Spazio Teatro 89, Arcimboldi, LAC, KKL, Tonhalle e a Cremona presso la Fiera Internazionale della Musica.

Prende parte ai concerti dell’orchestra sinfonica del liceo musicale C. Tenca, con il direttore d’orchestra Marco Bossi, come violista presso lo Spazio Teatro 89, il Teatro Martinitt e ai Concorsi Nazionali “Scuole in musica” di Verona vincendo il primo premio assoluto.

Dal 2020 al 2023 si esibisce in vari concerti di Piano City presso il liceo C. Tenca a Milano. Perfeziona gli studi frequentando masterclass con i Maestri Carlo Balzaretti e Dario Bonuccelli durante il festival "LeAltreNote 2022".


Anna Ghilotti

Inizia a studiare pianoforte nel 2010, a sei anni, presso la scuola di Musica e Danza di Villa Guardia con il Maestro Roberta Vanelli. Ottiene riconoscimenti a concorsi nazionali e internazionali, fra cui il secondo premio al Concorso Internazionale Città di Moncalieri nel 2018 e il terzo premio al Concorso Città di Giussano nel 2019.

A 15 anni viene ammessa al conservatorio di Como nella classe del Maestro Pier Francesco Forlenza e l’anno successivo al corso “giovani talenti” seguita dal Maestro Alexander Romanovsky.

Nel 2023 si diploma al Liceo classico Alessandro Volta. Attualmente frequenta il secondo anno del triennio di pianoforte nella classe del Maestro Luca De Gregorio.


Davide Caldarone

Nato a Varese, Davide Caldarone consegue nel 2023 il Diploma Accademico di primo livello presso il Conservatorio “G.Verdi” di Como con il massimo dei voti e la Lode, sotto la guida di Daniela Manusardi, con cui sta completando gli studi accademici di Secondo livello. Premiato al concorso internazionale “Giulio Rospigliosi” di Lamporecchio, arricchisce la propria formazione frequentando le masterclasses dei maestri Roberto Plano, Michele Campanella e Pietro De Maria.Si esibisce come solista e in formazioni da camera per le stagioni organizzate dal Conservatorio di Como, per il Festival pianistico di San Fermo, per la Stagione dei Concerti a Villa Olmo, per la Stagione “Corti Armoniche” presso il salone concerti “A.Della Corte” della Città di Torino.

Organized by