Pensiero computazionale e arti visive: scenari didattici di arte generativa
Date and time
Location
Online event
16 dicembre | 17:00
About this event
Si possono apprendere le basi le basi del linguaggio computazionale (matematica e pensiero analitico) attraverso l’alfabetizzazione visuale - ovvero l’apprendimento delle leggi che la visione e la composizione di immagini (creatività e pensiero visivo)?
Durante il webinar presenteremo uno scenario didattico, parte di un percorso altamente innovativo sviluppato da FEM e dagli esperti Marco Giordano e Cinzia Ascari, sul rapporto che esiste tra la programmazione e il disegno attraverso lo studio dei processi compositivi-analitici propri dell’arte visiva per abilitare un apprendimento di hard e soft skill sostenuto dalla passione e dalla motivazione.
Il linguaggio di programmazione utilizzato - Processing - è stato progettato e realizzato al MIT Media Lab con l’obiettivo di implementare una curva di apprendimento graduale e sostenibile anche da chi non ha competenze digitali di base, usando la metafora della sintesi visiva. E’ oggi uno dei linguaggi più utilizzati per la creazione di opere d’arte generativa.
Attraverso il percorso di Arte generativa lo studente può apprendere le basi del linguaggio computazionale (matematica e pensiero analitico) attraverso l’alfabetizzazione visuale - ovvero l’apprendimento delle regole che governano la visione e la composizione di immagini (creatività e pensiero visivo).
Questo incontro rientra all’interno di un palinsesto a cura di FEM - Future Education Modena. Obiettivo è introdurre strutturalmente nella didattica elementi di design e cultura visuale. La classroom di “Design per la didattica” è disponibile al link https://classroom.google.com/u/0/h accedendo con il codice svuha4n.