Actions Panel
Pasolini, il Poeta Musicista - La Musica nei film di Pasolini
CLAUDIA CALABRESE presenta “Pasolini e la Musica, la Musica e Pasolini: Correspondances” ARCHI ENSEMBLE LIRICO ITALIANO: Musiche dai film
When and where
Date and time
Location
Biblioteca Villa Leopardi Via Makallè 00199 Roma Italy
Map and directions
How to get there
About this event
CLAUDIA CALABRESE presenta il suo libro “Pasolini e la Musica, la Musica e Pasolini: Correspondances”. Moderazione a cura di Fabrica Harmonica
ARCHI ENSEMBLE LIRICO ITALIANO: Musiche dai film di Pasolini di Mozart, Bach, Morricone, Chopin, Orff---
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
PASOLINI IL POETA MUSICISTA, per il particolare taglio tematico, per l’ubicazione e per la varietà delle figure artistiche, professionali e sociali coinvolte, risponde agli obiettivi di ricucitura delle fratture sociali, all’inclusione e al coinvolgimento delle donne, dei giovani e delle fasce più deboli e discriminate. La compresenza nel progetto di varie discipline artistiche - come la musica in tutte le sue forme, la poesia e la prosa, la recitazione, la scrittura saggistica, il cinema - permettono di presentare le molteplici e meno note attitudini e passioni di Pier Paolo Pasolini, dapprima studente e poi studioso e grande fruitore della musica classica, mostrando le diverse declinazioni che il linguaggio musicale ha prodotto nella creatività Pasoliniana poetica, letteraria e filmica.
Tutte le attività, laboratori ed eventi, avranno accesso gratuito.
…vorrei essere scrittore di musica, scrive nel 1966 Pasolini.
Claudia Calabrese parte da questa confessione e pensa il suo intenso studio incamminandosi nell’opera e nella vita di uno dei più grandi artisti della nostra epoca che sente musica e suoni come ‘segnali dell’esistenza’. Un lavoro interdisciplinare innovativo, rigoroso e scientifico che collega poesia, musica, cinema e vita.
Hanno detto di questo libro…
Originale e innovativo senza essere pretestuoso, rigoroso e documentato senza essere pedante, un contributo che riesce a distinguersi nella mole di pubblicazioni di argomento pasoliniano: la dimostrazione di come l’orizzonte pasoliniano sia ancora contemplabile oltre le solite prospettive. (Cecilia Mariani in Critica Letteraria)
Con un rigore e una scientificità assoluti, che però non sacrificano nulla della accessibilità e scorrevolezza del libro, la Calabrese mostra un Pasolini musicologo e musicofilo a tutto tondo. (Mattia Rossi ne Il Giornale)
Rigore documentario, sul versante della filologia cinematografica, letteraria e musicale, acume critico, passione intellettuale in uno stile espositivo piano. (Walter Minelli)
---
Claudia Calabrese
Nata a Palermo, ha conseguito il dottorato in Storia e analisi delle culture musicali all’Università La Sapienza di Roma. Studiosa di musica e letteratura, è sempre stata attratta dai percorsi di ricerca interdisciplinari. In passato si è occupata di Giacomo Puccini e ha scritto due studi in cui s’accosta all’opera e alla vita del compositore toscano con gli strumenti della psicoanalisi junghiana: Alchimie pucciniane (Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Palermo, 1999) e Manon Lescaut, presagio di una trasmutazione (Avidi Lumi, rivista della Fondazione del Teatro Massimo, 2000).
Trasversale e interdisciplinare anche in ambito professionale, ha lavorato tre anni a Vienna presso l’Organizzazione per la Sicurezza e Cooperazione in Europa (OSCE) e sette anni a Roma, in Alitalia, in qualità di responsabile dei contenuti dei siti web aziendali. Attualmente insegna Lettere in provincia di Palermo, in un Centro per l’Istruzione degli Adulti.
Per questo lavoro su Pasolini e la musica ha ricevuto una menzione per l’originalità e il rigore analitico dalla Giuria del XXXIV Premio Pasolini bandito dal Centro Studi – Archivio Pier Paolo Pasolini della Fondazione della Cineteca di Bologna.
ENSEMBLE LIRICO ITALIANO
Formatosi in occasione dell’anno Verdiano 2013, l'"Ensemble Lirico Italiano" nasce dall’unione di un gruppo di musicisti che hanno maturato le loro esperienze musicali ed orchestrali nei teatri e nelle orchestre italiane più prestigiose come il Regio di Parma, San Carlo di Napoli, Verdi di Salerno, Regio di Torino, Fenice di Venezia, Orchestra “Nuova Scarlatti” di Napoli, sotto la guida di eminenti direttori come Daniel Oren, Riccardi Muti, Roberto Benzi, Piero Bellugi e tanti altri. Uno degli scopi originari e’ quello di eseguire in formazione cameristica ovvero con l’utilizzo di pochi strumenti, il repertorio della grande tradizione operistica con l’utilizzo di trascrizioni originali e dedicate, che rispettando il contenuto delle composizioni non perdono il colore “sinfonico” della loro esecuzione. Oltre al repertorio lirico il nostro repertorio si occupa della grande tradizione dell’orchestra da camera con tutto il suo bagaglio di repertorio ricco di suggestione. La natura flessibile ed eclettica del'Ensemble rende così possibile alla grande musica della tradizione operistica, piccolo sinfonica e concertistica di raggiungere tutti quei luoghi, oltre le tradizionali sale da concerto e teatri, come chiese, chiostri, giardini storici, saloni e corti anche di ridotte dimensioni, valorizzandoli anche come scenografie inedite di scene d’opera o facendoli risuonare con le note della grande tradizione. I concerti fin qui eseguiti al festival di Villa Guariglia (Salerno), Giffoni Teatro, teatro Palladio di Roma, Teatro Verdi Di Salerno, Fondazione Resonnance, le collaborazioni con le programmazioni della “Nuova Orchestra Scarlatti unitamente con gli spettacoli per le scuole in collaborazione con il progetto “Opera in Favola” ed il progetto “Assaggi d’Opera” le collaborazioni con i comuni e gli enti pubblici ed il contatto con grandi solisti hanno riscontrato vivo entusiasmo e consensi. Conservatorio Superiore di Lione, insegna presso il Conservatoire de la Vallée d'Aoste.