Actions Panel
Pasolini, il Poeta Musicista - La Musica, i Film, la Poesia
Laboratorio multimediale di approfondimento musicale e letterario su Pier Paolo Pasolini a cura di Luca Mancini
When and where
Date and time
Location
Civica Scuola delle Arti 22 Via Bari 00161 Roma Italy
Map and directions
How to get there
About this event
Il laboratorio multimediale, con inserti audio-video, è rivolto agli studenti delle scuole secondarie superiori: si svolgerà sabato 8 e domenica 9 ottobre dalle ore 15 alle 17 presso la Sala Accademica della Civica Scuola delle Arti di Roma.
E’ prevista la partecipazione attiva attraverso un elaborato finale di approfondimento su specifici aspetti trattati durante il laboratorio. Gli elaborati, scritti o in forma multimediale, potranno essere presentati durante la serie di eventi musicali programmati dal 13 al 27 ottobre presso la Biblioteca Villa Leopardi in via Makallè.
L’adesione al laboratorio è gratuita con un limite massimo di 30 partecipanti.
NB L’attività darà luogo al rilascio di crediti formativi
---
Il progetto, promosso da Roma Capitale - Assessorato alla Cultura, è vincitore dell'Avviso Pubblico "Estate Romana 2022 - Riaccendiamo la Città, Insieme" curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE.
PASOLINI IL POETA MUSICISTA, per il particolare taglio tematico, per l’ubicazione e per la varietà delle figure artistiche, professionali e sociali coinvolte, risponde agli obiettivi di ricucitura delle fratture sociali, all’inclusione e al coinvolgimento delle donne, dei giovani e delle fasce più deboli e discriminate. La compresenza nel progetto di varie discipline artistiche - come la musica in tutte le sue forme, la poesia e la prosa, la recitazione, la scrittura saggistica, il cinema - permettono di presentare le molteplici e meno note attitudini e passioni di Pier Paolo Pasolini, dapprima studente e poi studioso e grande fruitore della musica classica, mostrando le diverse declinazioni che il linguaggio musicale ha prodotto nella creatività Pasoliniana poetica, letteraria e filmica.
Tutte le attività, laboratori ed eventi, avranno accesso gratuito.
LUCA MANCINI Ha iniziato lo studio della chitarra sotto la guida del M° B. Battisti D’Amario, diplomandosi brillantemente al Conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli. Ha frequentato, poi, vari Corsi di Perfezionamento con i maestri Gilardino, Russell, Tomas, Ghiglia, Brower. Si è laureato prima in Lettere, presso l’Università “La Sapienza” di Roma, con una tesi sul compositore Luigi Dallapiccola, poi in Musicologia (DAMS), presso l’Università degli Studi di Bologna, con una tesi sui madrigali di Domenico Mazzocchi, pubblicata da LIM nel 2009. Ha studiato Composizione e Orchestrazione con i Maestri Pernaiachi, Chiti, Telli e Pelosi, laureandosi successivamente in Composizione (Biennio specialistico di II livello) con il massimo dei voti, presso il Conservatorio “S. Cecilia” di Roma. E’ insegnante titolare di chitarra presso l’ Istituto Comprensivo ad Indirizzo Musicale “S. Francesco” di Anguillara. Svolge regolare attività concertistica sia come solista che in formazioni cameristiche. Suona una chitarra Ramirez 1a del 1977 e una chitarra del liutaio Giuseppe Leone del 1997.