Oltre Il Velo Di Maya
Date and time
Perché il proibizionismo ha fallito. Con Giuseppe Civati, Michele Sodano, Aldo Leonardo Berti e Cime di Montagna.
About this event
🌿 “Oltre il Velo di Maya – perché il proibizionismo ha fallito”
🗓 Martedì 17 maggio
⏰ 18:00 – 20:00
📍 Aula 16, Dipartimento di Sociologia
· · · · · · ·
🌹 con Giuseppe Civati, promotore del referendum sulla cannabis
☀️ con Michele Sodano, Deputato della Repubblica Italiana
🌬️ con Aldo Leonardo Berti, medico di base e presidente del Cannabis Social Club Bolzano
🏔️ con Cime di Montagna, azienda locale produttrice di cannabis light
🎤 modera Alessandro Senatore, studente della triennale in Studi Internazionali
· · · · · · ·
Il referendum è stato cassato, ma noi non smettiamo di parlare di cannabis. La decisione della Corte Costituzionale, guidata da Giuliano Amato, ha lasciato l'amaro in bocca a moltə tra noi, ma si è ormai formata una maggioranza sociale a favore della legalizzazione. Ed è proprio per questo che bisogna tenere alta l'attenzione, perché la partita non è chiusa.
I benefici per lo Stato italiano sarebbero enormi, visto che legalizzare la cannabis significherebbe togliere la terra (e i soldi) sotto ai piedi delle mafie. Ma le droghe leggere potrebbero anche aprire nuovi approcci medici per combattere l'ansia patologica e molte altre malattie non solo mentali.
E allora, perché l'Italia è così resistente alla riforma? Per provare a darci una risposta, dialogheremo con chi da moltissimo tempo sta cercando di lottare contro la criminalizzazione delle droghe leggere: Giuseppe Civati, Michele Sodano, Aldo Leonardo Berti e Cime di Montagna.
Combinando l'economia, la medicina, la giurisprudenza e la politica, analizzeremo il fenomeno del proibizionismo e comprenderemo se e come sarà possibile costruire un futuro in cui la cannabis sarà libera da ogni pregiudizio.
· · · · · · ·
L'evento sarà gratuito, ma l'Aula 16 potrà ospitare un numero limitato di persone. L'ingresso sarà consentito solo previa prenotazione. In caso di sforamento del numero consentito, la conferenza potrà essere seguita in modalità telematica.
· · · · · · ·
L'evento è stato realizzato con il contributo finanziario di Opera Universitaria e dell'Università di Trento.