MOSTRA : CALIZA DI  IVÁN NESPEREIRA

MOSTRA : CALIZA DI IVÁN NESPEREIRA

CALIZA rivela legami tra il Cammino di Santiago e la pietra. L'artista, ispirato dal Cod. Calixtino, svela questa affascinante connessione.

By Galleria Matria

Location

Galleria Matria

Galleria Matria - Via Melzo 34 20129 Milano Italy

About this event

La mostra "Caliza" di Iván Nespereira, a cura di Liana Solis, si terrà presso la Galleria Matria di Milano dal 5 giugno al 10 luglio 2024.

Questa esposizione segna la prima personale in Italia del fotografo e regista spagnolo Nespereira, noto per i suoi progetti documentari che esplorano temi di geografia, storia e cultura attraverso la fotografia e il video.


Iván Nespereira

Caliza

5 giugno - 10 luglio 2024


Inaugurazione:

5 giugno 2024, ore 18:30


Galleria Matria,

Via Melzo 34, 20129 Milano


Orari di apertura:

Dal lunedì al venerdì

11:00/13:00 - 15:00/19:00

Contatti: info@galleriamatria.it


6 giugno 2024, ore 18:00:

Incontro con Iván Nespereira e presentazione del libro "Nueva Galicia"

Ingresso gratuito, prenotazione necessaria al seguente LINK



Nel vasto panorama della storia e della cultura, pochi percorsi hanno la capacità di intrecciare narrativamente tante storie quanto il celebre Cammino di Santiago. Attraverso le opere esposte in questa mostra, Nespereira ci conduce in un viaggio esplorativo attraverso i molteplici aspetti di questo cammino millenario, dalle sue radici storiche alla scoperta di nuove prospettive e ritualità. La mostra indaga gli aspetti storici e culturali del pellegrinaggio, offrendo così una visione più ampia del suo significato e della sua importanza. Attraverso fotografie e audiovisivi, Nespereira cattura l’essenza stessa del Cammino, evidenziando come i pellegrini, nel corso dei secoli, abbiano non solo intrapreso un percorso spirituale, ma anche contribuito come lavoratori e trasportatori di materia prima per la costruzione dell’iconica cattedrale.


Contenuti Espositivi

La mostra include:

- 22 fotografie

- Installazioni video e scultoree

- Diapositive originali da un archivio privato

- Un documentario che esamina l’influenza della pietra calcarea lungo il Cammino di Santiago


L'obiettivo dell'artista è sfidare la percezione tradizionale del Cammino di Santiago, enfatizzando il ruolo pratico dei pellegrini come trasportatori di materie prime. La mostra vuole far riflettere sulla dualità del percorso, fondendo l'aspetto spirituale con quello materiale e storico, e sottolineare come piccoli gesti collettivi abbiano contribuito alla costruzione fisica e simbolica di questo importante sito di pellegrinaggio.


Biografia dell'Artista

Iván Nespereira , nato nel 1978 a Ourense, è un fotografo e regista freelance dal 2002. Specializzato in progetti documentaristici a lungo termine, utilizza fotografia e video come strumenti principali.

Il suo progetto del 2017, “Nueva Galicia”, include un libro fotografico e un film documentario, proiettato in festival internazionali come Curtocircuito, OUFF, Bogoshorts e PlayDoc. La pubblicazione ha vinto il Premio al Miglior Libro di Fotografia dell'Anno nella categoria autoeditati al festival PHotoEspaña 2018.

Nel 2020, la casa editrice Estraperlo ha pubblicato “BLOQUE”, un libro che esplora i vari processi legati alla pietra, tema centrale del lavoro di Nespereira.

Attualmente, Nespereira lavora su “30122”, Progetto su cui lavora dal 2007, basato sulla Carta Geométrica de Galicia pubblicata da Domingo de Fontán nel XIX secolo, che mostra attraverso fotografie e video la diversità geografica e culturale della Galizia. In collaborazione con il musicista e ricercatore Andrés Rodrigues.

Le opere di Nespereira sono presenti in collezioni internazionali tra cui Selfpublishbehappy Library (Londra), FOLA-Fototeca Latinoamericana (Buenos Aires), e Franklin Furnace Archive (Brooklyn, New York).

Informazioni Pratiche

L'ingresso alla mostra è gratuito, ma per l'incontro con l’artista è necessaria la prenotazione. La Galleria Matria è aperta dal lunedì al venerdì, con possibilità di visite su appuntamento nei giorni di chiusura e festivi. Per ulteriori dettagli, è possibile contattare la galleria via email



Organized by