Milano_Vettabbia/Chiaravalle: spazi del possibile. Genoma Chiaravalle
Event Information
About this event
Incontri, workshop, esplorazioni: attorno al luogo Chiaravalle!
Per il secondo appuntamento del ciclo "Genoma Chiaravalle" che ha già chiamato architetti, urbanisti e artisti a riflettere sulla trasformazione territoriale dell'area Vettabbia/Chiaravalle, antica culla dell'agricoltura europea, lo sguardo ora si posa e si concentra sui numerosi spazi in attesa che costellano il territorio, osservati come luoghi del possibile. Sono le cascine private in trasformazione e il patrimonio pubblico dismesso da rigenerare.
Proponiamo una esplorazione in bicicletta per approfondire lo stato dell'arte dei progetti, incontri con ospiti dal mondo dell'università e della cultura, workshop per favorire la partecipazione attiva della cittadinanza ai processi di trasformazione, con la partecipazione degli stakeholder territoriali.
Chiusura di giornata in festa, con un concerto di fisarmonica e ghironda dal mondo.
P R O G R A M M A
h. 10.30/11.30 LECTURE di GIANNI BIONDILLO in dialogo con Piero Pelizzaro, direttore Città Resilienti Comune di Milano | Padiglione Chiaravalle (Via San Bernardo, 17 Mi)
h. 11.30/13.30 BIKE TOUR attraverso gli spazi in attesa del territorio e il racconto dello stato dell'arte | Padiglione Chiaravalle
Cascina Nosedo; Cascina Carpana; Cascina San Bernardo; Scuola Sciesa; Cascina Grangia; Cascina Gerola...
PAUSA COLAZIONE
h. 15/16 INTERVENTI inquadramento, vocazioni e visioni territoriali | Padiglione Chiaravalle (Via San Bernardo, 17 Mi)
Stefano Raimondi; Prof Antonio Longo di Politecnico di Milano, Prof. Alice Dal Borgo di Università degli Studi di Milano, Claudio Calvaresi di Avanzi e Terzo Paesaggio.
h.16/17 WORKSHOP Tavoli di lavoro per scrivere il manifesto delle comunità resilienti di Vettabbia/Chiaravalle | Padiglione Chiaravalle
h.19.30/21 Concerto, fisarmonica e ghironda | Padiglione Chiaravalle
_____________________________
GENOMA CHIARAVALLE
Milano_Vettabbia/Chiaravalle: spazi del possibile
Un progetto di Terzo Paesaggio e Milano Porta Verde: Chiaravalle/Vettabbia Living Lab, con Municipio 5_Comune di Milano, nell'ambito di Laletturaintorno, in collaborazione con Dipartimento di Beni Culturali e Ambientali - Settore di Beni Ambientali Università degli Studi di Milano, Avanzi, Milano Bicycle Coalition e Compagnie Malviste.