L’uso del DDMRP nell’orizzonte di pianificazione
Event Information
About this event
L’uso di DDMRP nell’orizzonte di pianificazione
È risaputo che Demand Driven MRP è la miglior metodologia per pianificare la Supply Chain: per questo motivo, negli ultimi anni ha riscosso un interesse crescente in tutto il mondo.
DDMRP è spesso visto come uno strumento puramente operativo: in realtà è semplicemente un algoritmo di rifornimento che informa quando è necessario lanciare un ordine e in quale quantità di un determinato prodotto.
La magia dell'ottimizzazione dei flussi end-to-end in Demand Driven è fornita dal suo elemento tattico. I buffer di stock sono posizionati in punti chiave della struttura del prodotto e dimensionati usando informazioni tattiche sulla domanda - vendite storiche, previsioni di vendita oppure un mix di entrambi. Questi dati vengono poi completati e integrati con informazioni dal marketing, informazioni sul ciclo di vita del prodotto e riguardanti eventi particolari.
Ciò che è meno chiaro a molti è come il Demand Driven MRP possa supportare un'azienda nel diventare più agile e adattabile nell’orizzonte temporale strategico e, in particolare, come possa un metodo che si basa sulla gestione delle scorte tramite buffer, supportare l'alta dirigenza ad individuare:
- La supply chain migliore per il lancio di un nuovo prodotto
- Prodotti e famiglie di prodotti da promuovere attraverso la rete vendite e quali, invece, sospendere.
- L'investimento in materiali, attrezzature o magazzini necessario in futuro
- L'impatto sulla supply chain a causa di un disastro naturale e il tempo necessario per tornare alla normalità
- I rischi legati a rapidi cambiamenti dei trend di mercato e le azioni di mitigazione
In questo Webinar, verranno trattati i temi sopra illustrati e i vantaggi derivanti da una efficace implementazione DDMRP
Il Webinar è gratuito.
La durata è di 1.5h.
- IL DOCENTE
Patrick Rigoni. Esperto DDMRP presso Advance Supply Chain Solutions. Dopo gli studi in biologia molecolare Patrick ha iniziato a lavorare nella produzione farmaceutica. Da lì la sua carriera l'ha portato verso le metodologie di ottimizzazione dei processi Six Sigma e Lean e si è orientato sempre di più verso la supply chain. Patrick ha lavorato su implementazioni complesse DDMRP, tra le quali la famosa implementazione SHELL. E' Master Instructor accreditato dal Demand Driven Institute per i programmi DDPP e DDLP.