Locas mujeres: Alda Merini, Gabriela Mistral e le donne del San Martino

Locas mujeres: Alda Merini, Gabriela Mistral e le donne del San Martino

Una passeggiata con letture poetiche dall'ex manicomio di Como al centro storico, dedicata a donne eccezionali

By Sentiero dei Sogni APS

Date and time

Saturday, June 8 · 9 - 11am CEST

Location

Cral Asl Como

1 Via Castelnuovo 22100 Como Italy

About this event

  • 2 hours

Nell'ambito dell'edizione 2024 del festival Parolario, dedicata alla follia, l'associazione Sentiero dei Sogni, con la collaborazione del Cral Asl Como, organizza la passeggiata creativa

Locas mujeres: Alda Merini, Gabriela Mistral e le donne del San Martino

IL PROGRAMMA

Ritrovo alle ore 9 del mattino nella sede del Cral Asl Como, in via Castelnuovo 1 a Como, all'interno del parco dell'ex ospedale psichiatrico San Martino. "Locas mujeres", letteralmente "Pazze donne", è il titolo di un libro della poetessa cilena Gabriela Mistral (1889-1957), prima donna sudamericana a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura nel 1945, e anche di un documentario a lei dedicato. Cento anni fa, nel 1924, Mistral compie il primo viaggio in Europa e pubblica a Madrid la raccolta di filastrocche per i bambini "Ternura". Nominata console del proprio paese, in Italia negli anni Trenta viene osteggiata dal fascismo, ma vi tornerà nel dopoguerra, ricoprendo l'incarico consolare a Napoli e Rapallo. Sul Lago di Como ebbe un legame importante con alcune donne della Val Menaggio, che erano state coinvolte nella grande emigrazione e in alcuni casi l'avevano avuta anche come insegnante in Cile, fatto testimoniato da intense lettere. La "poetessa dei Navigli" Alda Merini (1931-2009) aveva radice comasche: il nonno, un conte di Como, sposò una contadina di Brunate, paese dove nacque il padre Nemo e che Alda ha frequentato fino all'internamento in manicomio. A queste due grandi poetesse e alle innumervoli donne che vennero rinchiuse nel San Martino è dedicata la passeggiata, con interventi e letture itineranti che ne rievocheranno opere e figure. La passeggiata terminerà alle ore 11 in piazza Perretta, nel centro storico di Como, dove di seguito è previsto un incontro di approfondimento dedicato proprio all'ex manicomio provinciale.

GLI INTERVENTI
Conduzione/narrazione: Pietro Berra, giornalista, poeta e presidente di Sentiero dei Sogni
Interventi e letture di: Mattia Conti (scrittore, autore del romanzo "Di sangue e di ghiaccio, Solferinio 2018, ambientato al San Martino); Mirna Ortiz Lopez (poetessa di origine cilena); Vito Trombetta (poeta che al San Martino realizzò alcuni laboratori di scrittura con gli ultimi degenti); Lorena Mantovanelli (attrice)

ISCRIZIONI
La partecipazione è gratuita con iscrizione obbligatoria al link http://locasmujeres.eventbrite.it

Organized by

Associazione di Promozione Sociale Sentiero dei Sogni