Lingua consapevole: linguaggio di genere e sociolinguistica
Date and time
Location
Online event
25 novembre | 16:15
About this event
Eccoci al secondo appuntamento del palinsesto divulgativo di linguistica cognitiva, dedicato in particolare al rapporto tra lingua italiana e linguaggi di genere. Oggi, in occasione della giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo il piacere di avere con noi Vera Gheno, sociolinguista specializzata in comunicazione digitale, docente presso l’Università di Firenze, autrice e traduttrice che è stata a lungo collaboratrice dell’Accademia della Crusca.
Insieme parleremo di quanto sia importante la scelta delle parole che utilizziamo nella nostra quotidianità: oggi c’è un forte bisogno di ridefinire i ruoli sociali (in particolare quelli femminili) che passa anche e soprattutto attraverso la lingua. Perciò è fondamentale oggi farne un uso attento e inclusivo, provando ad applicare gli strumenti della sociolinguistica per capire perché ci esprimiamo in un certo modo e come le nostre scelte linguistiche possano influenzare gli altri e la società intera.
Abbiamo inoltre creato una piattaforma di discussione online per condividere e sviluppare attività, idee, suggerimenti, e per instaurare uno scambio di esperienze e necessità. Puoi accedere alla stanza dedicata di Google Classroom (https://classroom.google.com/u/0/), utilizzando il codice jdibcze.
Insieme a Vera Gheno ci saranno Giulia Berardinelli, Francesca Mangialardo e Matteo Di Cristofaro, i linguisti di Future Education Modena.