LEGISLAZIONE E MARKETING
Event Information
About this Event
La viticultura biodinamica genera un prodotto e come tutti i prodotti è soggetto alle regole della Legge e a quelle del mercato, della comunicazione e dell’organizzazione di un’impresa. Il corso mira ad offrire orientamento e ispirazioni in queste direzioni, in armonia con gli insegnamenti di Rudolf Steiner. C’è una frase in “Teosofia” che è ispirante: chi osserva il mondo soprasensibile non deve parlare solo a chi come lui indaghi nel mondo spirituale…occorre parlare a tutti gli uomini, perché esistono diversi gradi di comprensione. Ecco, un vino (come un qualsiasi prodotto altamente cinestesico ed edonico) può aprire un varco d’interesse e di risveglio in una persona.
Se si comunica bene il vino biodinamico, se si conosce il contesto in cui si produce e si vende, allora si possono aprire più varchi, toccare più persone. Il prodotto stesso diventa strumento, non solo di vendita.
Programma
Giorno Orario Argomenti trattati
Venerdì 20,30 – 22,30 Biologico/biodinamico: raffronti valoriali. “Valore”: parola chiave del marketing moderno (analisi della definizione internazionale di marketing). Su quali valori si fondano il biologico/biodinamico e a quali bisogni del consumatore rispondono.
Sabato 09,30 – 13,00 Biologico/biodinamico: raffronti legislativi. Un bene prezioso: le relazioni interne ed esterne all’azienda.
Sabato 15,00 – 19,00 Designazione e presentazione dei vini. Uno strumento di organizzazione e di marketing: il Business Model.
Domenica 09,30 – 13,00 La tutela delle denominazioni di origine? I canali di promozione e vendita e la valorizzazione delle produzione.
13 ore
250,00 €
Relatore:
Gianluigi Biestro, consulente enologico, già direttore di Vignaioli piemontesi
Gabriela Tirino, businnes coach nel settore enologico
ISCRIZIONI
Per iscriversi a ogni incontro è necessario compilare il modulo di adesione online al seguente link: http://bit.ly/DomandaAdesioneCorso
Per ritenere valida l’iscrizione è necessario provvedere al pagamento.
PERNOTTAMENTI E PASTI
Per chi non vive vicino alla nostra sede ci sono differenti soluzioni per pernottare durante i giorni del corso:
– abbiamo a disposizione fino a 10 posti letto in una camerata condivisa, con sacco a pelo c/o sede costa 15,00 € (fino ad esaurimento);
– pernottare in un hotel convenzionato (disponibilità e prezzi su richiesta)
– prenotare un hotel/agriturismo/Airbnb autonomamente.
Per i pasti è possibile mangiare con il docente in un locale convenzionato.
COSTI
Ogni corso riporta il relativo prezzo.
Il numero minimo per l’attivazione di un corso è di 10 persone. Se la partecipazione minima non verrà raggiunta entro una settimana dall’inizio dell’incontro si procederà ad avvisare mezzo mail gli iscritti comunicando l’annullamento e verranno rimborsate integralmente le quote pagate.
SCONTI
Per chi si iscrive e paga il corso 15 giorni prima dell’inizio può usufruire del 10% di sconto.
AgriBio Servizi ha una convenzione con AgriBio ETS che permette di avere agevolazioni e sconti sul nostro listino prezzi.
Chi possiede la tessera socio o sostenitore di AgriBio ETS può:
– usufruire di uno sconto del 40% sulla partecipazione a tutti gli incontri con codice “C”
– partecipare a tutti i corsi pratici gratuitamente (quelli che riportano l’asterisco vicino al codice)
Chi possiede la tessera socio o sostenitore Gold di AgriBio ETS può:
– usufruire di uno sconto del 50% sulla partecipazione a tutti gli incontri con codice “C”
– partecipare a tutti i corsi pratici gratuitamente (quelli che riportano l’asterisco vicino al codice)
– usufruire di uno sconto del 10% sui libri
Chi possiede la tessera socio o sostenitore Platinum di AgriBio ETS può:
– usufruire di uno sconto del 50% sulla partecipazione a tutti gli incontri con codice “C”
– partecipare a tutti i corsi pratici gratuitamente (quelli che riportano l’asterisco vicino al codice)
– usufruire di uno sconto del 20% sui libri e del 5% sull’acquisto di qualsiasi altro prodotto
Per diventare socio AgriBio ETS è sufficiente compilare la domanda di adesione al seguente link: http://bit.ly/DomandaAdesioneSocio-SostenitoreAgriBioETS
PAGAMENTI
E’ necessario versare la quota di partecipazione una settimana prima dell’inizio del corso può versare sul CC intestato ad AgriBio Servizi
IBAN: IT15 V084 5046 2700 0000 0011 968 BIC: ICRAITRRCIO | Banca Alpi Marittime filiale di Dogliani
Se la quota di iscrizione al corso costituisse un problema economico preghiamo di contattarci, troveremo insieme una soluzione.