Incontri su alberi e biodiversità

Incontri su alberi e biodiversità

Incontri divulgativi sul tema dell’importanza degli alberi-habitat per la biodiversità

By Parco Nord Milano

Date and time

Sunday, June 9 · 3:30 - 5:30pm CEST

Location

Via Gian Carlo Clerici, 150

150 Via Gian Carlo Clerici 20099 Sesto San Giovanni Italy

About this event

  • 2 hours

Incontri divulgativi sul tema dell’importanza degli alberi-habitat per la biodiversità. L’iniziativa nasce nell’ambito di un progetto di ricerca dell’Università Milano Bicocca, che ha come scopo quello di studiare la biodiversità che vive sugli alberi delle nostre città, e quale gestione è necessaria per la sua conservazione, promuovendo al contempo la conservazione degli alberi, della sua biodiversità e la convivenza in sicurezza con le persone.

Durante l'evento ci saranno 3 attività:


  • Dimostrazione di rilievi della biodiversità in tree-climbing e incontro con i ricercatori. Arboricoltori e ricercatori lavorano insieme per studiare gli alberi e trovare delle soluzioni per conservarli, in un difficile equilibrio tra natura e uomo in città. Durante questa attività le persone potranno vedere alcune attività che impegnano la ricerca e parlare con gli arboricoltori e i ricercatori di gestione degli alberi.


  • Reading teatrale “UN CONDOMINIO CHE NON TI ASPETTI". Dialogo con albero e i suoi abitanti, la riunione di condominio più pazza dell’anno!” progettato nel Master di Comunicazione per la Fauna, l’Ambiente e il Paesaggio dell’Università dell’Insubria. Il reading pur mantenendo dei contenuti scientifici rigorosi,utilizza un linguaggio accessibile a un pubblico non specializzato, accompagnandolo a conoscere il mondo che vive sugli alberi. Grazie a un espediente narrativo gli spettatori verranno coinvolti in una concitata “riunione di condominio” che vede per protagonisti gli abitanti di un grande albero che cresce nel contesto di un parco urbano. Il reading è interpretato da due attrici che offriranno uno sguardo insolito sulla vita quotidiana degli abitanti del “condominio arboreo” trattando le dinamiche ecologiche dell’ecosistema albero (i cicli biogeochimici, le interazioni con le specie aliene, le relazioni tra specie diverse,…) in chiave comica servendosi del parallelismo con le dinamiche umane tipiche che si instaurano tra inquilini di uno stabile.


  • Dimostrazione di rilievi della biodiversità in tree-climbing. Arboricoltori e ricercatori lavorano insieme per studiare gli alberi e trovare delle soluzioni per conservarli, in un difficile equilibrio tra natura e uomo in città. Durante questa attività le persone potranno vedere alcune attività che impegnano la ricerca e parlare con gli arboricoltori di gestione degli alberi.