Il Portale delle professioni:  uno strumento (on line) per l’occupabilità
Few tickets left

Il Portale delle professioni: uno strumento (on line) per l’occupabilità

Un nuovo modo per conoscere la propria professionalità e la distanza dai tuoi obiettivi

By Giuseppe Zaffarano

Date and time

Thursday, June 20 · 8 - 10am PDT

Location

Online

About this event

  • 2 hours

Benvenuto all'evento online che ti aiuterà a esplorare il Portale delle professioni e come possa aumentare la tua occupabilità. Scopri come questo strumento innovativo può guidarti nel mondo del lavoro. Esperti del settore condivideranno suggerimenti preziosi e risorse utili. Non perdere l'opportunità di arricchire la tua conoscenza e trovare nuove opportunità di carriera. Unisciti a noi online!

Obiettivo del Webinar
Questo incontro intende focalizzare l’attenzione su un nuovo strumento on line che partendo dall’analisi dei fabbisogni lavorativi, arriva ad analizzare le professioni, con particolare riferimento al contenuto del lavoro svolto e al contesto organizzativo in cui esso stesso è inserito.

Le caratteristiche del portale.
Questo progetto è nato dalla collaborazione tra l’INAPP e l’ISTAT e si concretizza in un sistema di Labour Market Intelligence (LMI), concepito attraverso la logica LOD (Linked Open Data), che raccorda tra loro i dati sulle professioni. L’utente può navigare scegliendo tra percorsi strutturati (professioni, settori economici e territorio) e strumenti di autovalutazione ed orientamento.

Chi ci aiuterà.
La D.ssa Maria Grazia Mereu, Responsabile del gruppo “Lavoro e Professioni” di Inapp - Istituto Nazionale per l'Analisi delle Politiche Pubbliche- che da tempo ha seguito con passione e dovizia di dettagli questo progetto:

A chi è destinato?
Questo strumento è molto flessibile ed utilizzabile da target di utenti che hanno esigenze diverse:

  • dai giovani in cerca di lavoro,
  • ai lavoratori in transizione nel mercato del lavoro,
  • dagli operatori della formazione, per progettare interventi mirati a sostegno dell'occupazione,
  • agli operatori del mercato del lavoro
  • dai decisori politici alle istituzioni pubbliche

Cosa consente?
Nel corso del webinar la relatrice ci proporrà anche un percorso di navigazione sulle diverse tipologie di informazione disponibili per ciascuna professione esercitata nel mercato del lavoro italiano, ed un ultimo approfondimento sarà dedicato agli strumenti di autovalutazione che consentono di:

  • - confrontare la propria preparazione - in termini di conoscenze, competenze, abilità - con quella richiesta dalla professione di interesse
  • - verificare le caratteristiche della propria con quelle di un’altra professione

Organized by

Associazione di volontari per aiutare i disoccupati Over 40/50/60 a reinserirsi nel mondo del lavoro.