Hack Your Event

Hack Your Event

Come rendere sostenibile il tuo evento culturale

By On/Off APS

Date and time

Tuesday, July 2 · 9am - 8pm CEST

Location

Laboratorio Aperto - ex AEM

43 Viale Buon Pastore 41124 Modena Italy

Agenda

9:00 AM - 9:30 AM

Accoglienza


Accoglienza e accrediti

9:30 AM

Saluti di benvenuto


Benvenuto da parte degli organizzatori e presentazione dell’agenda della giornata.

9:45 AM - 10:15 AM

Quando un evento può considerarsi sostenibile?


A cura di Alessandra Biti, senior partner di Studioventisette, agenzia di servizi attiva dal 2004 nei settori dell’organizzazione di eventi, comunicazione, marketing, promozione pubblicitaria, design...

10:15 AM - 10:35 AM

Sviluppare un modello di evento sostenibile


A cura di Francesco Biti, socio e Marketing & Sales Director presso Studioventisette srl.

10:35 AM - 11:15 AM

Presentazione idee e formazione team di lavoro


Le persone che partecipano con un’idea di evento (già realizzato o da sviluppare) la presentano al resto dei partecipanti. Chi non partecipa con idee di evento si aggregherà ai team che si costituir...

11:15 AM - 11:20 AM

Presentazione mentor in plenaria


Ogni mentor si presenta mettendo in luce profilo e competenze professionali.

11:20 AM - 1:00 PM

Inizio dei lavori


I team iniziano a lavorare supportati da mentor ed espertə fino alle 17.00.

1:00 PM - 2:00 PM

Lunch break a buffet


Pranzo a buffet per partecipanti e mentor.

2:00 PM - 5:00 PM

Ripresa dei lavori


I team riprendono a lavorare.

5:00 PM - 6:30 PM

Pitch Session


Davanti a una giuria appositamente convocata, i team presenteranno i progetti.

6:30 PM - 8:00 PM

Premiazione dei team vincitori e aperitivo finale!

About this event

  • 11 hours

Hack Your Event è l’hackathon gratuito rivolto a operatori e operatrici della creatività e della sostenibilità per sviluppare nuovi modelli di eventi culturali sostenibili.

Durante una giornata full immersion, i e le partecipanti, divisi in team di lavoro, avranno la possibilità di confrontarsi con espertə del settore in qualità di mentor, approfondire il concetto di “evento sostenibile” e capire come metterlo in pratica, grazie all’utilizzo di strumenti di progettazione collaborativi.

Al termine della giornata, una giuria esterna premierà i progetti ritenuti più meritevoli.

L’Hackathon è parte del progetto “Your event impact(s)”, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, è organizzato da On/Off - APS in collaborazione con ART-ER, Laboratorio Aperto di Modena, Demetra Formazione, Dhialogue, Cinqueminuti APS, Dragonemelone - Digital Design Studio e Civibox APS e con il patrocinio del Comune di Modena.


A chi si rivolge

L’Hackathon si rivolge a tutte le persone che operano nei settori della cultura, delle industrie creative e della sostenibilità sul territorio nazionale. È possibile partecipare:

  • con un format di evento già realizzato, di cui si vogliono migliorare gli aspetti legati alla sostenibilità (ambientale, sociale, economica)
  • con un’idea di evento ancora da realizzare
  • senza un’idea precisa di evento, solo con il desiderio di imparare nuovi metodi di lavoro


Facilitatore e Mentor

Facilitatore: Andrea De Carlo, Co-Founder di SPOT Modena, esperto nella comunicazione d'impresa, social media e marketing.

Saranno presenti durante la giornata a supporto del lavoro in team:

  • Alessandra Biti, senior partner di Studioventisette, agenzia di servizi attiva dal 2004 nei settori dell’organizzazione di eventi, comunicazione, marketing, promozione pubblicitaria, design e relazioni pubbliche.
  • Nadia Paleari, Innovation & Sustainability Strategist e Climate Policy Advisor, background in Relazioni Internazionali e Public Diplomacy.
  • Francesco Biti, socio, partner, membro del CDA e Marketing & Sales Director presso Studioventisette.
  • Ximena Málaga Palacio, Sustainability Project Manager e CFO Advisor, con un’esperienza nel controllo finanziario di organizzazioni non profit.
  • Laura Tolve, Project Manager e coordinatrice di progetti formativi per le Industrie Culturali e Creative presso Demetra Formazione.
  • Ilaria Gradella, Legale Rappresentante di Puzzle Puzzle Srl e consigliere di Assomusica - Associazione Italiana Organizzatori e Produttori Spettacoli di Musica dal Vivo.


Premialità

Ai primi 3 team classificati, distribuite a seconda delle valutazioni della giuria, saranno assegnate le seguenti premialità:

  • Consulenza personalizzata per la pianificazione di un evento sostenibile in base ai bisogni del team, fornita da Alessandra Biti, senior partner di Studioventisette srl.
  • Campagna di comunicazione sui canali social di Spot Italia per un evento organizzato sul territorio dell'Emilia Romagna, fornito da Spot Italia
  • Supporto specialistico alla strutturazione della proposta di evento e all'intercettazione di fondi pubblici per la sua eventuale realizzazione nelle aree di Modena, Piacenza, Forlì e Ferrara, fornito Open Lab Srl, società che sviluppa in Emilia Romagna comunità creative digitali attraverso spazi collaborativi fisici per l’innovazione.
  • Consulenza all'incubazione dell'evento all'interno del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali di UniMore e possibilità di presentarlo come case studies all'interno del percorso formativo Dhialogue
  • Consulenza per la personalizzazione e l'utilizzo dell'app Tokino, piattaforma di order & pay intelligente, facile da usare e senza costi fissi


Premio Aree Interne: premio speciale per l'evento pensato per essere realizzato in un'area interna dell'Emilia Romagna (Appennino Emiliano, Basso Ferrarese, Appennino piacentino parmense, Alta Valmarecchia) ritenuto più meritevole. Consiste nel supporto specialistico alla strutturazione della proposta di evento e all'intercettazione di fondi pubblici per la sua eventuale realizzazione in un'area interna dell'Emilia Romagna (Appennino Emiliano, Basso Ferrarese, Appennino piacentino parmense, Alta Valmarecchia), fornito Open Lab Srl, società che sviluppa in Emilia Romagna comunità creative digitali attraverso spazi collaborativi fisici per l’innovazione.

Per tuttə lə partecipantə: sarà organizzato un webinar ad hoc per illustrare come redigere un'autodichiarazione di sostenibilità di un evento culturale, a cura di On/Off-APS.


Location

Il Laboratorio Aperto di Modena si trova nell’ex Centrale AEM, in viale Buon Pastore 43, a ridosso del centro storico di Modena. Si tratta di un edificio di archeologia industriale, riqualificato nel 2017 nel comparto ex AMCM, dove sorge il Polo della creatività e la nuova sede di Emilia Romagna Teatro. È un luogo di ricerca, innovazione e sperimentazione per la cultura, lo spettacolo e la creatività. Uno spazio in cui fare impresa e sviluppare nuovi prodotti, servizi e tecnologie. Un punto d’incontro tra professionisti, start up e istituzioni, aperto ai cittadini.

Come raggiungere il Laboratorio Aperto di Modena:

  • Google Maps
  • Dalla stazione dei treni di Modena: a piedi in 25 minuti o in autobus (11S o 13, fermata Risorgimento e poi 8 minuti ca. a piedi)
  • Parcheggio gratuito del comparto ex Amcm accessibile da via Carlo Sigonio 382; dal parcheggio è possibile accedere al Laboratorio dal cancello sul retro del cortile, costeggiando il perimetro dell’edificio.


Condizioni di partecipazione

La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione online attraverso Eventbrite da lunedì 3 a domenica 30 giugno 2024.

Fai attenzione: i posti sono limitati e saranno assegnati in ordine di registrazione, quindi non aspettare l’ultimo momento per iscriverti!

Nel biglietto sono inclusi i pasti (pranzo e aperitivo finale) e un gadget personalizzato dell’evento.

È possibile partecipare come singoli o come team, l’importante è che ogni membro del team si registri singolarmente all’evento.

L’evento è pensato per condividere, imparare, costruire e divertirsi. Pertanto, registrandoti come partecipante, riconosci che qualsiasi idea condivisa da te o da chiunque altro nel corso dell’evento è un contributo all’esperienza complessiva e alla comunità.

Chi partecipa ad Hack Your Event accetta di: essere inclusivo/a verso tutte le persone e le loro idee, agire in modo professionale, trattare tutt* con rispetto e avere cura della struttura che ospiterà l’evento, essere responsabile in caso di incidenti o danni che causerai, non ritenere gli organizzatori locali o qualsiasi partner dell’evento responsabile per qualsiasi perdita, danno, lesione o qualsiasi altro imprevisto.


Hai bisogno di altre informazioni?

Scrivici a tocc.01@officineonoff.com.


Finanziato tramite Avviso pubblico per la presentazione di Proposte progettuali di capacity building per gli operatori della cultura, nell’ambito del PNRR, MISSIONE 1 - Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo, COMPONENTE 3 - Turismo e cultura 4.0, MISURA 3 - Industrie culturali e creative, INVESTIMENTO 3.3 – “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”: Sub-investimento 3.3.3 “Promuovere la riduzione dell'impronta ecologica degli eventi culturali favorendo l'inclusione di criteri sociali e ambientali nelle politiche degli appalti pubblici, orientando così la filiera verso l’ecoinnovazione di prodotti e servizi” (Azione B I), finanziato dall’Unione europea - NextGenerationEU e gestito dal Ministero della Cultura”.


Frequently asked questions

È obbligatorio avere un’idea di evento per partecipare?

No, chi non partecipa con idee di evento si aggregherà ai team che si costituiranno intorno alle idee presentate.

È obbligatorio avere già un team per partecipare?

No, puoi partecipare con un team già costituito ma non è fondamentale. Se partecipi come singolo verrai aggregato nei team che si costituiranno all’inizio della giornata.

Che cos’è un hackathon?

L’hackathon è una gara di idee, una maratona creativa in cui i partecipanti collaborano per la risoluzione di un problema comune proponendo idee e soluzioni diverse.

Devo portare il mio computer portatile?

Se puoi, è consigliabile. L'organizzazione non fornisce dispositivi elettronici durante l'evento, solo strumenti di progettazione e design.

Organized by