Geografia e didattica della sostenibilità in digitale: primi passi con uMap
Event Information
About this Event
Gli strumenti digitali per la georeferenziazione possono essere sfruttati utilmente a livello didattico all’interno di numerose attività: non solo per imparare ad orientarsi nella propria realtà territoriale e a muoversi nello spazio, o per comprendere come leggere una mappa, ma anche per acquisire una prospettiva differente sui luoghi vissuti nel nostro quotidiano, per approfondire la conoscenza di regioni e ambienti distanti dalla nostra esperienza, per compiere analisi ed approfondire fenomeni (ad esempio di interesse naturalistico) su differenti scale geografiche. Per questi motivi FEM ha inserito la Geografia Digitale fra gli argomenti di interesse per le Scienze Ambientali.
Nella prima serie di webinar dedicati alla Geografia Digitale faremo la conoscenza di uMap, un software di rappresentazione geografica liberamente accessibile online. Oltre a consentire l’esplorazione di mappe geografiche e la realizzazione di rappresentazioni personalizzate mediante l’identificazione di oggetti e percorsi nello spazio, uMap permette di caricare mappe e database georeferenziati dall’esterno per visualizzarli sulla mappa.
Nel primo webinar presenteremo le funzioni base di uMap e proporremo alcune idee per attività da svolgere in classe, legate a esercizi di monitoraggio dei comportamenti quotidiani e di co-progettazione di attività scolastiche all’aperto.
Questo webinar costituisce il primo incontro di un palinsesto dedicato alla Geografia Digitale. Prendi parte anche tu alla comunità virtuale e collabora con noi per progettare e condividere nuove attività e percorsi pensati per questo anno scolastico. Iscriviti alla classroom del progetto (https://classroom.google.com/ con codice ppgcglv).
Il webinar è tenuto da Davide Ferraresi, Teacher & Innovator di Future Education Modena.