Geo-literacy nella didattica: visualizzare dati georeferenziati con uMap
Date and time
Location
Online event
2 dicembre | 16:30
About this event
Dopo aver fatto la conoscenza di uMap e aver costruito manualmente alcune mappe, in questo appuntamento ci concentreremo sulla rappresentazione geografica di dati disponibili online: uMap consente infatti di caricare database di oggetti georeferenziati per ricostruire la distribuzione di elementi all’interno di un’area geografica di interesse, sfruttando le varie modalità di visualizzazione per confrontare differenti categorie di elementi. Questa funzione può essere utilizzata per conoscere gli elementi che caratterizzano i paesaggi oltre che per individuare problemi relativi alla tutela e valorizzazione del patrimonio naturale e culturale, informazioni solitamente già disponibili in rete sotto forma di database liberamente consultabili.
Come caso di studio considereremo un insieme di dati relativi alle osservazioni compiute all’interno del territorio dell’Emilia-Romagna per il progetto di mappatura partecipata iNaturalist, una campagna globale di monitoraggio degli esseri viventi, che ha prodotto una raccolta di dati utilizzabili anche per finalità di ricerca.
Avremo così modo di verificare come gli strumenti digitali di rappresentazione geografica si prestino ad un utilizzo trasversale all’interno di attività didattiche afferenti a diverse discipline. Questo webinar costituisce il secondo incontro di un palinsesto dedicato alla Geografia Digitale.
Prendi parte anche tu alla comunità virtuale e collabora con noi per progettare e condividere nuove attività e percorsi pensati per questo anno scolastico. Iscriviti alla classroom del progetto (https://classroom.google.com/ con codice ppgcglv).
Il webinar è tenuto da Davide Ferraresi, Teacher & Innovator di Future Education Modena.