FWA E CLOUD PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL PAESE
Ticket sales end soon

FWA E CLOUD PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL PAESE

info: segretario@cfwa.it

By Coalizione del Fixed Wireless Access

Date and time

Wednesday, June 5 · 8:30am - 1:30pm CEST

Location

Hotel Nazionale

131 Piazza di Monte Citorio SALA CAPRANICHETTA 00186 Roma Italy

About this event

  • 5 hours

“VERSO L’ITALIA DEL FUTURO: FWA E CLOUD PER LA TRASFORMAZIONE DIGITALE DEL PAESE”

05 giugno 2024

Sala Capranichetta – Hotel Nazionale(P.zza di Montecitorio, 131 – Roma)


08.30 Welcome coffee e registrazioni

09.00 Introduzione: Enrico Boccardo – Presidente CFWA

09.30 Keynote speech: Adolfo Urso – Ministro delle Imprese e del Made In Italy

09.45 Keynote speech: Pietro Piccinetti – AD Infratel Italia

10.00 Keynote speech: Massimiliano Capitanio – Commissario Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni

10.15 Keynote speech: Mario Nobile – Direttore Generale Agenzia per l’Italia Digitale

10.30 Keynote speech: Andrea Billet – Capo del Servizio Certificazione e Vigilanza Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

10.45 Keynote speech: Massimo Chiriatti – Chief Technology and Innovation Officier per l'Infrastructure Solutions Group (ISG) di Lenovo Italia

11.00 Panel business: “Cloud Federato, Data Space ed il valore degli operatori CFWA” Interventi di: • Emile Christopher Chalouhi – Opiquad • Leonardo Camiciotti – Topix • Giovanni Frattini – Engineering • Arséne Hema - InViis

12.00 Panel business: “Montagna e digital divide: Sostenibilità e opportunità”

Interventi di: • Impianto Sportivo Sciistico Monte Gemelli – Enzo Lori, Presidente Co.Tu.Ge • Connessioni 60 GHz stadio della canoa d’Ivrea – Enrico Capirone. Presidente Ivrea Canoa Club • 868 GHz – LPWan: progettazione e copertura – Daniele Trinchero, Prof. Politecnico Torino

13.00 Keynote speech chiusura: Enrico Boccardo – Presidente CFWA

13.15 Light lunch buffet

Modera il Convegno: Dario Denni - Segretario Generale CFWA

Organized by

La  con la volontà di dare una  all’intera , circa  determinate a diventare, insieme, un unico e autorevole interlocutore nel dibattito italiano sulla banda ultralarga.

Luogo di rappresentanza istituzionale, sì, ma non solo.  allo studio di nuovi modelli di business in grado di fare leva sugli investimenti infrastrutturali realizzati.

, infatti,  e la valorizzazione dei territori attraverso . Imprese ad azionariato completamente o prevalentemente italiano: piccole-medie imprese che hanno investito in autonomia o grandi aziende (anche internazionali) che hanno investito in modo importante in Italia. , portando (ieri) la banda larga e (oggi) la banda ultra larga dove le logiche di mercato avevano, spesso, escluso gli investimenti di altri operatori privati.

Ma, soprattutto, , spesso molto complessi da un punto di vista orografico e/o di densità abitative,