Design circolare per la didattica: strumenti e modelli di progettazione
Event Information
About this Event
L’economia circolare è diventata a tutti gli effetti parte integrante del nostro mondo. Noi stessi come individui siamo chiamati a tenere in considerazione buone pratiche che possono salvaguardare l’ambiente in cui viviamo.
In quanto ricercatori e progettisti, siamo chiamati in causa per ottimizzare quelli che sono i prodotti del nostro lavoro. I prodotti del futuro, ma anche quelli di oggi, necessitano di caratteristiche che sposino una visione di riuso, riutilizzo e riciclo. Sono queste le 3 R dell’economia circolare ed è proprio di questo che parleremo in questo webinar.
In questo webinar capiremo in che modo è possibile utilizzare dei modelli di sviluppo sostenibili per la realizzazione di nuovi prodotti e per la riprogettazione di prodotti già esistenti. Capiremo come farlo anche all’interno di un processo educativo.
L’incontro seguirà un modello definito nei seguenti passaggi:
- analisi dei processi/prodotti/servizi che si vuole migliorare tramite una fase di ragionamento collettivo;
- elaborazione individuale delle idee prodotte;
- affinazione e validazione delle idee generate.
Al termine di questo processo di studio, si avrà tra le mani una solida base progettuale a cui applicare i concetti presentati nei webinar precedenti, chiudendo un vero e proprio ciclo di Ricerca e Sviluppo applicabile a qualsiasi ambito, sia didattico che scientifico che industriale.
Questo webinar costituisce il quinto appuntamento di un filone tematico “Dal making all’R&D Education” per la costruzione di una visione di lungo periodo sull’utilizzo significativo di tecnologie di progettazione, prototipazione e fabbricazione digitale nella didattica. Troverete tutti i materiali inerenti a questo palinsesto iscrivendovi all’ambiente Google Classroom [https://classroom.google.com/u/0/h] e inserendo il codice hfenafp.
Il webinar è tenuto da Alessandro Tassinari, Digital Fabrication Expert di Future Education Modena.