Dalla grafia alle forme digitali: cosa cambia per il nostro cervello?
Date and time
Location
Online event
17 dicembre | 15:30
About this event
Leggere e scrivere sono abilità culturalmente essenziali e prerequisiti importanti per un buon successo a scuola e nella vita professionale. Per migliaia di anni, la grafia ha avuto il ruolo prevalente per la scrittura ma negli ultimi anni si sta osservando un cambiamento drastico dovuto alle nuove forme di scrittura digitali (e.g. tastiere e touch screens). Quali sono le implicazioni - a breve e lungo termine - cognitive, educative e socio-culturali dovute a questo cambiamento? Affronteremo questo tema confrontando aspetti positivi e negativi di entrambe le forme di scrittura, con un focus neuro-cognitivo. Il webinar è parte di una serie di incontri centrati sulle applicazioni didattiche delle neuroscienze cognitive. Sarà possibile reperire materiale didattico di approfondimento sulla classroom di FEM, collegandosi al seguente link: https://classroom.google.com/u/1/h accedendo con il codice pfijmsn.
Il webinar è tenuto da Andrea Bertana.