Dal Masso delle Fanciulle al Castello dei Vescovi

Dal Masso delle Fanciulle al Castello dei Vescovi

Tour nella Riserva Naturale del Berignone

By Landscape Walking Tours

Date and time

Sunday, June 23 · 9am - 3pm CEST

Location

Via Massetana, 54

54 Via Massetana 56048 Saline Italy

Refund Policy

Refunds up to 7 days before event
Eventbrite's fee is nonrefundable.

About this event

  • 6 hours

Fantastico anello escursionistico all’interno della Riserva Naturale del Berignone, uno dei polmoni verdi della Toscana. Scopriremo angoli fluviali paradisiaci, boschi d’intatta macchia mediterranea, sorprendenti affioramenti geologici per terminare con un bagno ristoratore presso la favolosa piscina naturale del Masso degli Specchi!

Inizieremo con un facile guado sul fiume Cecina per portarci subito dopo all’interno della storica Riserva, frequentata da legnaioli e carbonai nonché luogo simbolo della Resistenza.

Attraverso un ombreggiato sentiero immerso nella macchia mediterranea giungeremo ad uno straordinario punto panoramico dal quale potremo ammirare tutta la valle, il nostro itinerario proseguirà verso il Torrente Sellate e la confluenza con il Botro al Rio con i suoi spettacolari conglomerati.

Saliremo allo storico Castello dei Vescovi, (IX secolo) si tratta di un’antica Rocca Medievale in posizione strategica e dal turbolento passato, infine arriveremo alla nostra strabiliante meta, il tratto sul Fiume Cecina dove tra pozze, piscine naturali e cascatelle sosteremo al Masso degli Specchi per un meritato bagno.

I punti salientiche visiteremo in questa proposta:

  • Torrente Sellate e la confluenza con il Botro al Rio
  • Punti Panoramici
  • Castello dei Vescovi
  • Masso delle Fanciulle e il Masso degli Specchi
  • Il tour si svolgerà domenica 23 giugno, con partenza alle ore 9:00.
  • Luoghi di ritrovo/condivisione per aree Firenze e limitrofi: A) Prato, Q8 Prato Est
  • Organizzazione ed Assistenza di Guida ambientale Escursionistica legalmente abilitata ai sensi L.04/2013 e L.R. 86/2016, Polizza RCT

Lunghezza: 16 chilometri

Difficoltà: escursionistica

Dislivello: 500 metri positivo

Tipo di percorso: anello, interessi storici e paesaggistici

Cani ammessi: sì, da comunicare alla prenotazione per verificare il raggiungimento del numero massimo consigliato per l'escursione

Cosa portare: pranzo al sacco, snack, acqua 1 litro a testa, pranzo al sacco, scarpe da trekking o trail obbligatorie, abbigliamento a strati (micro pile, antivento, guscio o k-way), bastoncini da trekking (facoltativi), zainetto, caricabatteria

L'escursione verrà confermata al raggiungimento di un minimo di 8 persone e un massimo di 25

La guida si riserva il diritto di apportare variazioni all’escursione per garantire la sicurezza del gruppo o di annullare l’escursione in caso di maltempo e/o allerta

Organized by

Il viaggio di ricerca parte dall’osservazione. Entrare nel paesaggio naturale e culturale, riflettere per cercare di capire ciò che ci circonda ed apprendere attraverso l’esperienza e l’osservazione diretta.